Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia scolastica, Sardegna ultima sui fondi Miur La Sardegna si aggiudica solo 19 milioni dei fondi Miur per la sicurezza degli istituti scolastici

di Redazione
22/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Edilizia scolastica: La Sardegna si aggiudica 19 milioni di euro su 1 miliardo e 58 milioni dei fondi MIUR per la messa in sicurezza degli istituti.

L’Isola è infatti in fondo alla classifica delle regioni italiane che si sono aggiudicate i finanziamenti stanziati dal Miur per l’edilizia scolastica e la messa in sicurezza antisismica delle scuole italiane. Si è aggiudicata solo 19 milioni sui 1,058 miliardi di euro stanziati per il triennio 2017-2019. Peggio ha fatto solo il Molise con 17 milioni (la fetta maggiore di fondi è andata appannaggio della Campania, con 149 milioni di euro, seguita dall’Emilia Romagna, con 94,4 milioni, e dalla Calabria, con 87,5 milioni).

Le risorse pubbliche, in totale 1,058 miliardi di cui 772 milioni per la prevenzione del rischio sismico, provengono – fa sapere CNA Costruzioni Sardegna – dal Fondo Investimenti da 46 miliardi di euro istituito dalla legge di Bilancio 2017. La ripartizione è stata effettuata dal Miur con il via libera dalla Conferenza Unificata.

Sardegna fanalino di coda anche nella ripartizione dei 321 milioni di euro per gli interventi sulle scuole previsti dalla legge 96/2017 (Manovrina 2017) e ripartiti tra le province e le città metropolitane.

Nei giorni scorsi è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto Ministeriale dell’8 agosto 2017 con l’elenco dei 478 interventi sulle scuole della Penisola. Questa volta i finanziamenti messi a correre dal Miur ammontano complessivamente a 321 milioni di euro: 79 milioni per il 2017, 118 milioni per il 2018, 80 milioni per il 2019 e 44,1 milioni per il 2020.

Anche in questo caso la quota maggiore andrà alla Campania (48 milioni), seguita dall’Emilia Romagna (29,8 milioni), dalla Calabria (27,5 milioni) e dalla Lombardia (25 milioni). La classifica si chiude con la Sardegna (4,5 milioni) e il Molise (4 milioni).

Nell’isola i finanziamenti più alti ammontano a circa 400mila euro: se li sono aggiudicati quattro scuole secondarie di secondo grado, due in provincia di Sassari e due in provincia di Oristano.
Oristano è la provincia che si aggiudica l’importo più alto dei finanziamenti, 1.942.500 euro, segue Sassari con 1.424.519, Nuoro con 932.971 e il Sud Sardegna con euro 200.000. Restano in attesa di finanziamento due interventi dell’importo complessivo di 500mila euro della provincia di Nuoro.

In ogni caso entro dodici mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ovvero entro il 13 novembre 2018, le province e le Città metropolitane beneficiarie dovranno approvare le progettazioni esecutive degli interventi ed effettuare l’aggiudicazione, almeno in via provvisoria.

Tags: fondiistituzioniSardegnaScuola
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Dagli Stati Uniti nuovi aiuti da 325 milioni di dollari a Kiev
    Zelensky: "è esattamente ciò di cui i nostri soldati hanno bisogno adesso"
  • Europa League, L'Atalanta vince 2-0 contro il Rakow Czestochowa
    Le reti di De Ketelaere ed Éderson archiviano la partita
  • Scontrini e fatture non in regola, spunta la sanatoria
    Bozza del decreto energia, bonus benzina e aiuti per la prima casa
  • Denuncia di un giovane di Modena, '20 euro per 6 ore lavoro'
    Video virale, nelle riprese il dialogo con ristoratore
  • Fabrizio Corona finisce di scontare la pena dopo oltre 10 anni
    L'ex agente fotografico: "Grazie giudice. Io so cosa ho vissuto"
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video