Cooperazione economica con lo stato di Washington, in Usa

Regione Umbria e Stato di Washington verso una forte cooperazione economica e culturale, con particolare riferimento al settore dell’aerospazio ed alle questioni legate ai cambiamenti climatici. È quanto si prefigge il protocollo d’intesa che hanno sottoscritto oggi a Perugia il Governatore dello Stato di Washington (USA), Jay Inslee, e la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, alla presenza – tra gli altri – della presidente dell’Assemblea legislativa, Donatella Porzi, del Prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, e dell’assessore del Comune di Perugia, Michele Fioroni.
“Ho apprezzato moltissimo – ha affermato il Governatore Inslee – l’opportunità di una cooperazione economica e culturale che ci offre la Regione Umbria, con la firma di questo ‘memorandum’, in settori molto significativi per la nostra economia, ma anche per tutti i cittadini del nostro Stato, ed in particolare i giovani. Sono certo che potremo, insieme, svolgere un buon lavoro per la crescita economica e culturale delle nostre rispettive comunità”. Il Governatore ha quindi fatto riferimento alle caratteristiche economiche dello Stato di Washington, dove è particolarmente importante l’industria aerospaziale. Nel pomeriggio tutta la delegazione americana si è recata a Foligno per una visita alle aziende del distretto regionale dell’aerospazio”.
“Questa firma – ha detto la presidente Marini – rappresenta una considerevole opportunità per l’Umbria. Grazie a questo protocollo potremo stabilire relazioni in settori molto significativi sia dell’economia umbra, come è quello dell’industria aeronautica ed aerospaziale, sia della sua vita culturale e per l’incremento del turismo. Una grande occasione per assistere il nostro sistema economico, quindi, nell’ottica di una forte sostegno per la crescita economica, per la ricerca scientifica e per l’innovazione”.
Il protocollo d’intesa prevede, infatti, che la Regione Umbria e lo Stato di Washington collaborino nelle seguenti aree: Impegno comune nei settori commerciali, industriali e tecnologici; sviluppo di progetti di cooperazione, inclusi sviluppo economico e crescita, tecnologia e ricerca e sviluppo (R&S) nei seguenti settori: Aerospazio, attraverso lo sviluppo della collaborazione tra le rispettive industrie aeronautiche e settori connessi, potendo contare e sfruttare le capacità e le competenze presenti e disponibili tra le risorse umane e materiali presenti e operanti da entrambe le parti.

Articoli correlati

La Regione Umbria ha rinnovato la collaborazione con il Festival internazionale del giornalismo anche per...

“Se c’è una lezione che ci viene dalla drammatica esperienza di questo terremoto è che...

“Questa mostra racconta una esperienza difficile, ma anche importante della mia terra, quella degli eventi...

Altre notizie

Altre notizie