Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sassari, al via il nuovo regolamento edilizio Dal mese di Novembre il Comune di Sassari renderà operativo il nuovo Regolamento edilizio che era stato adottato lo scorso Aprile

di Redazione
08/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà definitivamente operativo a novembre il nuovo Regolamento edilizio del Comune di Sassari, adottato lo scorso 21 aprile.

Il nuovo testo sostituirà il regolamento edilizio entrato il vigore nel dicembre 2014, dopo un’elaborazione avviata nel 2007. In seguito alla dichiarazione di coerenza con il quadro normativo e pianificatorio, ai sensi dell’articolo 31 della Legge Regionale 7/2002, il nuovo regolamento sarà trasmesso al vaglio del Consiglio comunale nelle prossime sedute per l’adozione definitiva. Redatto a partire dal mese di luglio 2016, contiene, oltre all’adeguamento a normative sopravvenute, nuove regole mirate alla semplificazione e quindi al miglioramento del rapporto tra uffici e operatori del settore. «La Regione si è complimentata con l’amministrazione per la facilitazione alla lettura del documento – commenta l’assessore alla pianificazione urbanistica Alessandro Boiano -. È stato infatti creato un insieme organico di nozioni e di definizioni comuni allo scopo di identificare un lessico univoco, idoneo a normalizzare l’eterogeneo vocabolario delle costruzioni in relazione ai profili normativi urbanistico-edilizi. Le novità rispetto al quadro normativo pongono i presupposti per un rilancio del comparto edilizio».

La nuova impostazione recepisce le ultime norme regionali in materia urbanistica, definisce in particolare i parametri edilizi fondamentali, le procedure per il rilascio dei titoli abilitativi, le modalità di compilazione e presentazione delle istanze e dei progetti, le modalità di esecuzione degli interventi, i requisiti generali delle costruzioni e le caratteristiche delle stesse, l’agibilità degli edifici, la predisposizione ed esecuzione dei piani attuativi. «Si tratta di un lavoro che ha impegnato la nostra giunta – dichiara il sindaco Nicola Sanna – subito dopo l’approvazione del PUC, il Piano Urbanistico Comunale. Gli uffici competenti sono stati incaricati di colmare alcune lacune che i professionisti e i cittadini avevano evidenziato nel corso della redazione del PUC e che con questo nuovo testo siamo riusciti a tenere in un quadro di coerenza e rispetto delle norme».

Tags: comuneregolamento edilizioSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza