x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sciopero autotrasporto e logistica: in Umbria l’adesione sfiora il 100% A Terni anche una manifestazione e un blocco stradale. Filt Cgil: “Settore mai così compatto, adesso vogliamo il contratto”

di Laura Proietti
31/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche nel terzo giorno di sciopero del settore autotrasporto e logistica in Umbria si sono registrati tassi di partecipazione altissimi. A Terni i lavoratori hanno dato vita anche a un corteo che ha percorso strada delle Campore e si è concluso con un blocco stradale all’imbocco della superstrada e davanti al centro di finitura Ast.

“Erano dieci anni che il settore non rispondeva in maniera così compatta. Questo sta a dimostrare quanto la misura sia colma con un contratto nazionale scaduto da 22 mesi e le controparti datoriali che continuano a cercare ulteriori tagli dei diritti e dei salari, arrivando a chiedere la cancellazione della quattordicesima, una riduzione delle giornate di riposo, lo stop agli scatti di anzianità, e il dimezzamento dell’indennità di trasferta, dei permessi, delle festività e dei Rol” hanno sottolineato Marco Bizzarri (segretario generale della Filt Cgil Umbria) e Alessandro Rampiconi (responsabile del settore per il sindacato dei trasporti della Cgil).

L’adesione è stata altissima e in molte aziende ha raggiunto il 100% (Fratelli Mori, Tiesse, Pasquinelli, gruppo Nizzi, Lanari, Spediumbria) o ha sfiorato tale percentuale (95% alla Medei, 90% alla Morelli e alla Contessa, 80% alla Di Biagi).

I due rappresentanti della Cgil hanno sottolineato come il settore “troppo spesso dimenticato, conta migliaia e migliaia di addetti anche nella nostra regione e rappresenta ad esempio nel ternano una potenziale via d’uscita dalla crisi” e proprio per questo gli addetti “oggi hanno fatto sentire forte e chiara la propria voce. Adesso starà alle aziende e alle loro rappresentanze cambiare atteggiamento e abbandonare la strada del taglio dei salari e dei diritti per costruire invece un futuro di sviluppo e crescita in un settore che è in espansione e ha grandi potenzialità”.

Tags: ScioperoTrasportoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Austriaca lascia milioni agli animalisti, niente alle nipoti
    La Corte Suprema conferma il testamento della milionaria
  • Diaz-Canel sostituisce Raul Castro come leader del Pcc
    Il fratello di Fidel ha lasciato la guida del partito comunista
  • Calcio, nasce la Super League. Ci sono anche Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'. Draghi: 'Preservare competizioni nazionali'
  • Il governo valuta test salivari per aprire scuole più sicure
    Sindacati e presidi: 'Altrimenti si riveda la decisione di far rientrare tutti in classe il 26 aprile'
  • Della Vedova, da oggi verifiche per la cittadinanza a Zaki
    Amnesty, aspettiamo fiduciosi le verifiche del governo
  • Alleanza Boris Johnson-Ue contro la Superlega
    Londra e Bruxelles per una volta all'unisono: 'Non passerà'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza