Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Climanet, dalla Regione Lazio pronto un nuovo bando per il riscaldamento Il bando prevede incentivi utili alle famiglie e alle imprese che vogliano dotarsi di sistemi di riscaldamento più efficienti e a basso impatto ambientale. “L’obiettivo – spiega Nicola Di Franco dell’azienda romana Climanet – è ridurre l'inquinamento dell'aria incentivando privati e imprese grazie ad un contributo a fondo perduto pari al 60%”.

di Redazione
24/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 14
- +
Nicola e Luciano Di Franco
NIcola Di Franco
Luciano Di Franco
NIcola Di Franco
NIcola Di Franco
NIcola Di Franco
NIcola Di Franco
NIcola Di Franco
Climanet
NIcola Di Franco
Luciano Di Franco
NIcola Di Franco
Disponibile a breve un bando della Regione Lazio di 4 milioni e 850mila euro per sostituire le vecchie caldaie e le stufe con generatori di calore a basse emissioni o con generatori di calore alimentati a gas, anche con l’aggiunta di pannelli solari termici ed elettrofiltri. L’iniziativa rientra nel pacchetto “Aria pulita”, che comprende un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro per una serie di interventi.

“Il bando, anticipato dalla stampa di settore – spiega Nicola Di Franco dell’azienda romana Climanet – prevede la rottamazione e la sostituzione di vecchi generatori di calore (caldaie, stufe, termocamini, ecc.) alimentati a biomasse legnose (ciocchi, cippato, bricchette, pellets, ecc.), con generatori di calore alimentati a biomasse legnose a basse emissioni ed alto rendimento o con generatori di calore alimentati a gas (metano, GPL), anche con l’aggiunta di pannelli solari termici o collettori integrati. Oppure con l’installazione di elettrofiltri finalizzata alla riduzione delle emissioni di particolato sottile degli impianti a biomasse legnose”. Al bando potranno partecipare i soggetti pubblici o privati.

La Regione Lazio, sulla base di questi massimali di investimenti ammessi, concede un contributo a fondo perduto pari al 60%. “Un intervento utile commenta Di Franco di Climanet – a migliorare la qualità dell’aria e per ridurre le emissioni di materiale particolato in atmosfera e nei centri urbani”.

Tags: ClimanetLazioNicola Di FrancoNicola Di Franco Climanet
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza