Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Erasmusday Perugia: l’Itts Volta festeggia i 30 anni del programma L’istituto perugino tra le prime scuole italiane ad aderire all’iniziativa

di Laura Proietti
14/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche a Perugia si è celebrato l’Erasmusday, evento promosso da Indire e Agenzia nazionale Erasmus+. Scenario per i festeggiamenti dei 30 anni del progetto di mobilità studentesca dell’Unione Europea è stato Palazzo Cesaroni con il coinvolgimento di studenti, ex studenti e genitori dell’Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ . L’istituto di Piscille è tra le scuole pioniere dell’Erasmus e dei programmi di mobilità individuale degli alunni degli istituti superiori. Oggi progetti Erasmus+ attivi sono ‘Sustainability: a European way’, ‘Way to go, paths of life’ e ‘Maths’.

Come ricordato dalla dirigente scolastica Rita Coccia nel corso della manifestazione, che è stata denominata ‘Vivere l’Europa’, “la scuola ha cominciato ad aprirsi all’Europa dal 2007. Siamo partiti con il gemellaggio elettronico eTwinning, aderendo successivamente al Comenius, questo era il nome originario dell’Erasmus per le scuole superiori, per poi confluire nel grande Erasmus+”. Tramite il programma di mobilità degli studenti, ha sottolineato Daniela Urbani che segue il progetto Erasmus+, si vuole conseguire l’internazionalizzazione della scuola che rappresenta una delle finalità dell’istituto.

“Perugia – ha dichiarato Valentina Riboldi dell’unità comunicazione di Indire – è oggi la capitale degli Erasmusday (70 gli eventi in Italia e 500 in Europa, ndr) con tre eventi in contemporanea che declinano l’Erasmus nei vari settori, università, scuola e gemellaggi elettronici eTwinning”.

“Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di festeggiare in una sede istituzionale l’Erasmusday proprio perché riteniamo che accanto ai tanti studenti che hanno partecipato a questa forma di comunità ci siano e ci debbano essere le istituzioni. Si tratta di una data importante ed è giusto fare dei bilanci. Nel corso di questi 30 anni, infatti, l’esperienza dell’Erasmus è cresciuta e si è evoluta” affermato la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Donatella Porzi. Presenti alla manifestazione anche la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria Sabrina Boarelli, l’assessore alla scuola del Comune di Perugia Dramane Diego Wagué e Alessandra Antognelli di Europe Direct.

Tags: ErasmusScuolaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video