Dal 28 al 31 Ottobre si terrà “S’Iscuru. Tre giorni di divertimento da paura”, evento che va a collocarsi tra le manifestazioni nei periodi di spalla alla stagione turistica. Si tratta di un format originale che farà vivere in modo inedito diverse piazze del centro di Olbia, andando a creare un percorso all’interno della città.
«Abbiamo voluto realizzare una manifestazione ludica, che sia di appeal per il mercato turistico non solo locale, ma anche nazionale ed internazionale. Fino ad ora, la maggior parte degli eventi effettuati in bassa stagione, avevano un carattere di interesse locale, mentre è volontà di questa amministrazione sviluppare progetti di più ampio respiro e che vengano associati alla destinazione. Progetti che fungano da volano per la crescita di consapevolezza delle potenzialità turistiche e per lo sviluppo di una comunicazione mirata all’incoming, facendo di Olbia una meta turistica non più legata solamente alle bellezze naturalistiche e al clima estivo» afferma l’Assessore al Turismo Marco Balata.
La scelta di realizzare un grande evento durante il ponte che porterà alla notte di Halloween, è quella di creare una manifestazione che possa interessare un target molto ampio (persone di diverse età), che sia volta al puro divertimento ed intrattenimento, e ripetibile nei prossimi anni. Sarà un evento a grande impatto emozionale: le strade del centro cittadino, i percorsi tematici e gli eventi saranno all’insegna di zombie, streghe, ragnatele, gatti neri e le immancabili zucche.
«La creazione di un evento su più giorni – dice Balata – offre opportunità di sviluppo per molte categorie merceologiche e crea la possibilità concreta di avere una ricaduta economica positiva sul territorio».
L’evento divide l’area del centro urbano in 4 diverse fasce, divise per colore: Corso Umberto sarà la “orange road”, strada principale, cuore pulsante di attività e snodo per le altre zone. Piazza Mercato verrà decisamente valorizzata per l’occasione, sfruttando la sua copertura, funzionale in caso di precipitazioni: sarà la “green square”, dove verrà allestita l’area food, artigianato e spettacolo. Nella “red zone” ci sarà un percorso horror, ad alto impatto scenico. Tutte le “white road”, strade di raccordo, saranno allestite a tema. Ci saranno poi un “pink park”, teatro per i più piccoli, con punti di ristoro, giochi a tema e teatri e i “black box” informativi.