Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agriumbria: 50 candeline per la fiera dell’agricoltura italiana L’edizione 2018 si svolgerà dal 6 all’8 aprile a Umbriafiere. Mostre, rassegne e convegni per scoprire le ultime novità del settore

di Laura Proietti
13/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Agriumbria, la mostra nazionale dell’agricoltura, zootecnia e alimentazione, festeggia la 50esima edizione ed entra a far parte a tutti gli effetti delle fiere più storiche del settore in Italia. “Cinquanta edizioni di una fiera che di anno in anno è cresciuta in maniera esponenziale fino a raggiungere la saturazione degli spazi espositivi”, spiega Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere. Lo scorso anno la rassegna ha superato i 420 espositori con oltre 75 mila visitatori in tre giorni: numeri che ne fanno uno degli appuntamenti di riferimento del settore. La prossima edizione di Agriumbria, che è stata presentata oggi ad ‘Agrilevante’ a Bari, si svolgerà nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra, dal 6 all’8 aprile.

La novità dell’edizione 2018 di Agriumbria è ‘Milktec’, un salone nel salone dedicato alla tecnologia per la filiera lattiero-casearia e pensato per rispondere alle esigenze delle aziende agricole che sono sempre più multifunzionali. Restano i saloni specializzati già proposti nelle precedenti edizioni (Bancotec, Enotec, Oleatec), le mostre e le rassegne zootecniche. E ancora convegni, meeting e master di approfondimento che permettono il confronto tra aziende, associazioni di categoria e mondo scientifico. Sostenibilità e sprechi alimentari saranno i temi maggiormente approfonditi.  Continua la sua attività anche l’Osservatorio Agriumbria (nato la scorsa edizione) sul consumo nazionale di carne di qualità e le tendenze dei consumatori nei confronti della carne certificata e di qualità.

All’interno di Agriumbria sarà anche assegnato il premio ‘Antonio Ricci’, alla seconda edizione. Due le sezioni del premio, che è stato indetto da Umbriafiere in collaborazione con la Facoltà di Agraria di Perugia e con Edagricole: una giornalistica rivolta al professionista del settore che si è distinto per raccontare l’agricoltura italiana e una dedicata a uno studente dell’Università di Perugia che nella tesi abbia affrontati i temi della sostenibilità ambientale ed economica e la multifunzionalità in agricoltura.

Tags: AgricolturaAgriumbriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza