Recupero ambientale ed edilizio grazie all’utilizzo del sito dismesso da Rockwool Italia nel 2009, a Iglesias.
L’iniziativa, finanziata da un Fondo, darà impulso al rilancio dell’economia locale di un territorio, quello del Sulcis, che ha un tasso di disoccupazione tra i più elevati d’Italia.
Lo sviluppo del biodistretto sardo del Sulcis, prevederà il recupero degli scarti della manutenzione forestale, del territorio e della filiera del sughero al fine di produrre materiali termoisolanti in fibra di legno, sughero di alta qualità per la bioedilizia e bioenergia.
La domanda di lavoro dovrebbe pertanto crescere quindi una buona notizia per l’economia locale.