x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perugia: vanno in scena le Terre di Calabria Sino a sabato 7 alla scoperta del territorio cosentino con la manifestazione promossa dalle Camere di Commercio di Perugia e Cosenza

di Laura Proietti
05/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue sino a sabato ‘Le Terre di Calabria della Provincia di Cosenza’, manifestazione inaugurata questa mattina a Perugia che propone la storia, la cultura, le eccellenze economiche, le tipicità enogastronomiche del territorio cosentino.

La manifestazione è stata promossa dalle Camere di Commercio di Perugia e Cosenza, nell’ambito dell’Accordo quadro elaborato e sottoscritto dai due enti lo scorso maggio. Un accordo che, come sottolinea Giorgio Mencaroni (presidente della Camera di Commercio di Perugia), “esprime la ferma volontà  di creare nuove occasioni di crescita e sviluppo dei nostri territori, che vantano grandi potenzialità” puntando sulla diversità dei due territori. “E’ l’obiettivo che deve essere identico – ribadisce Mencaroni -: creare nuove occasioni di crescita e sviluppo per i sistemi produttivi delle rispettive economie locali”. Tra questi creare un collegamento stabile tra l’aeroporto ‘San Francesco’ e quello di Lamezia Terme, l’incremento dei percorsi universitari e il consolidamento di rapporti di natura socio culturale, già molto intensi grazie all’Associazione Amici della Calabria e dell’Umbria. “Le Terre di Calabria della Provincia di Cosenza – ha affermato Klaus Algieri (presidente della Camera di Commercio di Cosenza) – può definirsi un ‘gemellaggio’ concepito con l’obiettivo di promuovere il territorio a partire dalle sue eccellenze enogastronomiche: un percorso alternativo di vini e sapori che dall’esteso territorio di Cosenza giunge fino a Perugia per raccontare ai consumatori altre prospettive, altri gusti, altre tradizioni, altri luoghi”.

Domani a ‘Le Terre di Calabria della Provincia di Cosenza’ prosegue il ‘Cosenza Hours’, le degustazioni delle eccellenze cosentine, e ci sarà il concerto del corso San Faustino dell’Istituto musicale diocesano ‘G. Frescobaldi’ di Perugia che eseguirà canti religiosi della tradizione calabrese e umbra.

L’ultimo giorno, sabato 7, si apre con ‘BuongiornoCosenza’, colazione tipica cosentina e focus sulle conserve di frutta. I Matrimoni enogastronomici andranno invece alla scoperta dei vini. Alle 11 tavola rotonda ‘Terre di Santi: San Francesco di Paola e San Francesco di Assisi’ a cui intervengono il prof. Elmo Mannarino, il prof. Stefano Brufani (Università di Perugia) e Matteo Fortunati (segretario generale FIAVET). Alle 18 ‘Ricordando l’800’ nel corso del quale saranno letti brani dal libro ‘Il Sindaco’ di Gaetano Mollo, con la descrizione della vita cosentina della prima metà dell’Ottocento, gli eventi del colera e del terremoto nonché la venuta di Alexandre Dumas.

Tags: Camera di CommercioUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza