Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Banca Macerata, semestrale da record La "banca del territorio" per eccellenza presenta i dati dei primi sei mesi dell'anno

di Maurizio Lombardi
29/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Presidente Loris Tartuferi e il Direttore Ferdinando Cavallini presentano un semestrale da record per quella che è, a tutti gli effetti, l’unica banca del territorio e che sul territorio ha puntato fin dagli esordi.

I dati parlano chiaro: nei primi sei mesi dell’anno la raccolta è aumentata di circa 21 milioni di euro, rispetto al semestre precedente, mentre gli impieghi netti sono aumentati di circa 12 milioni di euro, sempre in confronto ai sei mesi precedenti.

Le partite deteriorate sono diminuite del 5,6%, passando da 49,3 a 46,5 milioni e il coverage-ratio si attesta al 49% circa per l’intero comparto delle partite deteriorate.

Anche sul versante dei risultati economici le performance sono state positive: il risultato ante imposte (1.517 mila euro) è il migliore di sempre e, soprattutto, è frutto del continuo miglioramento della struttura del conto economico, cioè al netto degli utili da negoziazione titoli.

Il margine di interesse è, infatti, aumentato di 382mila euro (+14,1%), rispetto all’anno precedente, e segue il + 217 mila (+8.75%) del giugno 2016. Quindi, in due anni, il margine di interesse è aumentato del 24% contro spese amministrative aumentate solo del 9,9%, nonostante rilevanti oneri straordinari che hanno pesato sui due anni, in parte legati alle note vicende del sistema bancario italiano.

Continua anche l’incremento del margine commissionale (+ 66mila euro; +11% rispetto ad un anno prima) dopo gli aumenti del 2016 (+118mila euro; +23,5% su giugno 2015), frutto di una intensa attività di relazione con la clientela che sembra sempre più gradire l’approccio commerciale della Banca.

 

Si rafforza ulteriormente il patrimonio netto, attestandosi a 35.895 mila euro, in aumento di € 1.049 mila euro rispetto a giugno 2016, per effetto degli utili capitalizzati.

Il Patrimonio utile a fini di vigilanza – calcolato secondo le regole ex Basilea 3 – ammonta invece a 34,4 milioni di euro (+ 1,5 milioni rispetto al 1° semestre 2016) per un CET 1 e un Total Capital ratio pari al 14,31% a fronte, rispettivamente, del 6,34% e dell’11,06% (compreso il target-obiettivo) che la Banca deve rispettare nel 2017, a seguito del processo SREP.

Molto rilevante, infine, è la continua discesa del Texas Ratio, ora pari all’81,9%, che sta ad attestare l’assoluta solidità e solvibilità della Banca.

Tags: BancaBanca della Provincia di MacerataBanca MacerataBPRMCreditoFerdinando CavalliniLoris TartuferiMarche
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza