x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Micam e Mipel col segno più Bilancio positivo per calzaturieri e pellettieri di ritorno dalle due principali manifestazioni fieristiche

di Maurizio Lombardi
26/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Soddisfazione e volti distesi tra gli imprenditori calzaturieri e pellettieri di Confindustria Macerata che hanno tracciato un primo bilancio del dopo-fiera, al ritorno dalle due principali manifestazioni fieristiche, MICAM SHOEVENT  e MIPEL di Milano,.

Presenti all’incontro Salina Ferretti, Presidente Sezione Imprenditori Calzaturieri di CONFINDUSTRIA MACERATA e Vicepresidente ASSOCALZATURIFICI, Claudio Scocco,  Sezione Industriali calzaturieri e Componente del Consiglio ASSOCALZATURIFICI, Valentino Orlandi,  Presidente Sezione  Pelletteria Confindustria  Macerata e Componente consiglio AIMPES.

La realtà calzaturiera della marchigiana è costituita da circa 26mila addetti –  il 40% degli occupati a livello nazionale nel settore – che operano in 1500 aziende, di cui 320 industrie. Il settore delle calzature rappresenta circa il 30% dell’economia manifatturiera regionale, con circa 2.600 milioni di euro di fatturato ed una quota relativa all’export che copre quasi la metà delle esportazioni regionali nel manifatturiero.

Il bilancio della fiera più importante del settore è stato molto positivo.

Il Micam ha chiuso, infatti, l’edizione numero 84 con 47.187 presenze certificate (+5,6% sull’edizione di settembre 2016), di cui 27.880 estere (+5%) e 19.307 italiane (+6,5%), con  1.441 espositori, di cui 797 italiani e 644 internazionali.

Sul fronte internazionale la Russia ha registrato una positiva affluenza di buyer, in aumento del 32% rispetto all’edizione di settembre 2016, così come tutta l’area CSI. Seguono USA (+15%), Cina e Hong Kong (+7%). Nei mercati UE in pole position c’è la Francia (+6,7%) e Germania (+4%).

In questa edizione, a sostegno del manifatturiero italiano e accanto alle aziende storiche che rappresentano il cuore pulsante della manifestazione, hanno rinnovato la loro partecipazione anche Fendi, Salvatore Ferragamo, Gucci, Prada e Tod’s, ai quali si sono aggiunti nuovi ed importanti brand come Giorgio Armani, Jimmy Choo, Dolce&Gabbana, Sergio Rossi ed Ermenegildo Zegna. Un progetto di grande successo che ha preso vita grazie anche al supporto di Carlo Capasa, presidente di Camera nazionale della moda.

La vera sfida, come ha affermato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nel corso della straordinaria inaugurazione, è «tenere assieme le radici locali con innovazione, marketing e ricerca». E il mondo di the MICAM ha tutti gli ingredienti per raggiungere questi obiettivi”.

Tags: calzatureConfindustria MacerataMarcheMicamPelletteria
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza