Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pesarini: “Chi investe in responsabilità sociale investe nel futuro” Il Presidente di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini: “La SRI va legata strettamente all’economia circolare e alla formazione dei collaboratori”.

di Maurizio Lombardi
21/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Investire di più in responsabilità sociale significa avere aziende più competitive, perché chi investe in SRI investe nel futuro”.

L’affermazione è di Gianluca Pesarini, Presidente di Confindustria Macerata, che ama collegare le attività di un tessuto industriale molto diversificato, dal manifatturiero di qualità alla meccanica fino al design, con un territorio dove il mix tra arte, cultura e benessere rappresenta un vero valore aggiunto da spendere in termini di competitività sui mercati.

“Chi investe in responsabilità sociale – sottolinea Pesarini – è sicuramente un’azienda evoluta che è già inserita nella cosiddetta “economia circolare”: chi rispetta l’ambiente vende prodotto più territorio, cultura, arte e possiede un valore che i nostri competitors stranieri spesso non possiedono”.

Economia circolare significa cura dell’ambiente, utilizzo di materiali non inquinanti, attività di riciclaggio e recupero, processi produttivi e prodotti green.

“Non solo elementi legati alla produzione – aggiunge Pesarini – ma anche alla formazione delle persone.

E non poteva essere altrimenti per un territorio che, tra i pochi in Italia, vanta ben due Università secolari, Macerata e Camerino, con un’offerta formativa che spazia dalle materie umanistiche fino a quelle tecnico-scientifiche.

“La responsabilità sociale d’impresa è fondamentale per gli imprenditori, perché per evolvere il ‘Sistema Italia’ sono necessari, non solo i prodotti di qualità, ma anche la produttività delle persone. E tutto questo – osserva Pesarini – farà evolvere il territorio e la sua popolazione”.

Una accenno al sisma e alla gara di solidarietà non poteva mancare, anche se il Presidente ama soffermarsi su un altro aspetto: “A seguito dell’evento sismico del 2016, solo 20 aziende iscritte a Confindustria Macerata hanno riportato danni, e questo per noi ha significato una cosa: che gli imprenditori hanno investito in strutture efficienti e sicure per chi ci lavora tutti i giorni, perché il vero valore oggi risiede nelle persone e nella loro qualità del lavoro e della vita”.

Qualità che si traduce nelle “buone pratiche” targate SRI: asili per i i dipendenti, mense di qualità, palestre e “Academy” ideate per formare i collaboratori e i neo assunti che, quindi, non devono essere costretti a cercare lavoro altrove.

“Queste iniziative – conclude Pesarini – trasferiscono valore dentro l’azienda e ci permettono di affrontare il futuro con più serenità. Per questo motivo, Confindustria Macerata investirà risorse per diffondere ulteriormente la cultura della SRI, soprattutto verso quelle imprese che ancora non hanno percorso questa strada di crescita”.

Tags: Confindustria MacerataEconomia CircolareGianluca PesariniMacerataMarcheResponsabilità Sociale d'ImpresaSpecialiSRI
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza