Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Barocco in tutto il suo fulgore viene rappresentato nel “Gareggiare dei Convivi” vinto dai Rioni Cassero e Pugilli. Un eccellente biglietto da visita della Quintana.

di Pier Francesco Quaglietti
19/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per varie sere abbiamo vissuto in un mondo sconosciuto, in un’atmosfera da sogno che riportava il commensale ai banchetti del 1600, dove musica e rappresentazioni permettevano ai miti e alla realtà di intrecciarsi in un’atmosfera magica. Non avevamo mai assistito ad un evento simile né mai gustato piatti collegati alla gastronomia seicentesca o bevuto vini che rispecchiassero gli aromi dell’epoca. Eppure il Gareggiare dei Convivi,supportato perfettamente dal GAL Valle Umbra e Sibillini,ha permesso di entrare in questo mondo di sapori,odori,arte e scenografia collegato al Barocco e ad una città,Foligno, che ne rappresenta sicuramente la massima espressione in Umbria.

Alla base di una manifestazione di alto livello, c’è sempre un perfetto e minuzioso lavoro di ricerca storica che si collega di fatto all’intero ciclo della Giostra della Quintana con i suoi costumi, i suoi magistrati, le sue splendenti dame,i suoi bravissimi cavalieri, i suoi figuranti. Ognuno si cala nel ruolo assegnato con professionalità e partecipazione,cosciente di essere in quel momento testimone di un evento unico. E quindi soprattutto ci sono loro,gli uomini e le donne dei vari rioni che rappresentano quell’anima popolare alla base della storia della città.

Il Gareggiare dei Convivi con questa edizione  è diventato  il biglietto da visita della Quintana e di Foligno, sia in Italia che nel resto del mondo e la speranza del presidente del Gal Valle Umbra e Sibilli, Giampiero Fusaro, è diventata  realtà.

Una menzione anche alla giuria di gara, qualificatissima con Alex Revelli Sorini, docente universitario, giornalista, autore di saggi storici sull’alimentazione, Emore Paoli, storico e professore dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma e Marco Servili, maestro coppiere e direttore dei corsi dell’Association de la Sommellerie Internationale.

Tags: FolignoQuintanaUmbria
Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti

Pier Francesco Quaglietti, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria dal 1987, elenco pubblicisti, direttore responsabile del corrieredelleconomia.it Ha diretto varie testate cartacee e online,ha collaborato con agenzie stampa nazionali e svolto l’incarico di ufficio stampa per varie aziende ed enti privati. Grande conoscitore ed amante della gastronomia e della storia del cibo, è un fedelissimo lettore di Tex Willer, Dago, Lancio Story. Appassionato di saggistica e romanzi storici, ha donato una consistente parte del suo archivio alla “Fondazione Ugo Spirito-Renzo De Felice ".

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video