Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inclusione sociale: accordo tra Regione Umbria e comuni di Terni, Spoleto e Gubbio Destinati al sociale complessivamente 55 milioni di euro

di Laura Proietti
11/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Umbria ha definito con i Comuni di Terni, Spoleto e Gubbio (capofila delle rispettive zone sociali) gli accordi di collaborazione per l’attuazione di servizi di welfare tramite l’utilizzo dei fondi europei del Por Fse 2014-2020, che per la prima volta sono dedicati a interventi per l’inclusione sociale e la lotta alla povertà.

A Terni sono stati assegnati 3,3 milioni di euro, a quello di Spoleto circa 1,2 milioni e a quello di Gubbio quasi 1,4 milioni di euro. Un accordo che segue quelli con i Comuni di Foligno (2,5 milioni di euro), Assisi (1,6 milioni di euro), Marsciano (1,4 milioni di euro), Panicale (circa 1,4 milioni di euro), Orvieto (oltre 1 milioni di euro), Città di Castello (oltre 1,9 milioni di euro) e Narni (circa 1,3 milioni di euro). Seguiranno poi quelli di Perugia e Norcia.

Complessivamente la Regione Umbria ha destinato al sociale più di 55 milioni di euro, dei quali 22,5 destinati ai Comuni capofila che realizzeranno gli interventi a favore di tutti gli Enti costituenti le stesse zone sociali.

“Queste forme di collaborazione – spiega l’assessore alla Salute, alle Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini – s’inseriscono in una logica di governance partecipata e di sussidiarietà. Le azioni previste riguardano ambiti specifici, come l’assistenza domiciliare ai minori, la tutela dei minori, l’inclusione di minori con disabilità, sostegno a adulti e giovani disabili. Sono in programma anche interventi innovativi legati alla sperimentazione di progetti di vita indipendente per persone con disabilità, alla domiciliarità per anziani non autosufficienti e alla mediazione familiare. L’obiettivo del progetto è essere vicini a tutti i territori e assicurando un’attenzione maggiore a chi è più in difficoltà”.

Tags: Regione UmbriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza