Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Porter, mai più il cartello “si prega di chiudere il cancello” Viaggio nell’azienda di famiglia Bertozzi che nel 1981 ha brevettato una soluzione innovativa per risolvere il problema della chiusura automatica dei cancelli pedonali. In più di 30 anni Porter è operativo in 100mila case, in Italia e all’estero.

di Redazione
08/08/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 9
- +
Porter
Porter
Franco Bertozzi-Porter
Porter
Tino Donadei-Porter
Tino Donadei-Porter
Franco Bertozzi-Porter
Donatella Bertozzi-Porter
Donatella Bertozzi-Porter
Un casa solida e funzionale nella campagna intorno a Parma. Una casa con le fondamenta ben piantate nel terreno, come quelle di una volta. La stessa sede dell’azienda Porter rispecchia il “dna” del suo prodotto. Un chiudicancello meccanico per cancelli pedonali che è stato brevettato nel 1981 da Franco Bertozzi e che oggi nel 2017 viene ancora montato, senza grosse modifiche rispetto alla sua prima versione. Il suo punto di forza? L’affidabilità, la semplicità di montaggio, bastano due saldature e un’ora di lavoro. Porter può essere montato su qualsiasi tipo di cancello pedonale e il cartello “si prega di chiudere il cancello” diventa un ricordo: “E’ stata una bella intuizione-spiega Franco Bertozzi inventore del Porter e oggi in pensione- ho cambiato la prospettiva con la quale si pensava ad un chiudicancello e sono riuscito ad inserire molle e leve in una scatola piccola e resistente”.  Franco mostra, come cimeli di un passato che sorride al presente, vecchi depliant di mostre e fiere degli anni ’80 e ’90: “Lo hanno definito l’uovo di Colombo- spiega Bertozzi-  perché ha un principio di funzionamento elementare ma nessuno lo aveva realizzato prima di me. Il Porter viene fornito con scatola di montaggio unica, di facilissima applicazione sia per cancelli leggeri che pesanti, sia destri che sinistri, sia per colonne in ferro che in cemento. Il cancello funziona con apertura da fuori a spingere, ritorno automatico con pausa frenante a fine corsa e scatto finale a chiudere”.

L’azienda da quando Franco è andato in pensione è passata alla figlia Donatella e al marito Tino Donadei. Un passaggio dolce che ha mantenuto inalterato il modo di lavorare. Su ogni confezione di Porter ci sono le impronte digitali dei titolari. Gli stampi in metallo vengono realizzati in un’azienda vicina e, nell’officina Bertozzi, le mani di Tino e Donatella completano il kit che si può trovare in ferramenta: “Come facciamo a resistere alla concorrenza anche quella più tecnologicamente all’avanguardia? Semplice: Porter funziona sempre, costa poco, non ha bisogno di manutenzione e resiste alle intemperie. Questo è un suo valore aggiunto sul mercato”.

Oggi, spiega la figlia di Franco, Donatella, il valore che ha sul mercato un chiudicancello che fa sempre il proprio lavoro è notevole ed è in qualche modo cambiato: “Viviamo in città che sono sempre meno sicure, in condomini dove non ci si conosce, zone che un tempo erano residenziali e tranquille sono cambiate in peggio. Avere la garanzia che un cancello si chiuda sempre vuol dire, in qualche modo, essere al sicuro”.

Insomma, se il vostro cancello pedonale resta sempre aperto e diventa la causa di non pochi problemi nel condominio, non resta che affidarsi all’azienda Porter di Parma.

SCOPRI DI PIÙ

Su You-Reputation: Donatella Bertozzi: “Il chiudicancello pedonale “Porter”? Un’invenzione fatta da mio padre che dura da oltre 30 anni”

Leggi l’approfondimento Ansa: Poter, l’azienda festeggia i 100mila chiudicancelli


Tags: AziendeCancelli pedonaliDonatella BertozziFranco BertozziPorterTino Donadei
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza