x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Strada del Sagrantino, a Montefalco un viaggio alla scoperta delle vie del vino. A Montefalco due weekend (30 luglio, 4-6 agosto) di degustazioni enogastronomiche, eventi e cultura.

di Redazione
27/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un calice di vino, buon cibo e la straordinaria bellezza della campagna umbra. Su questo sfondo si svolgeranno fino al 29 ottobre “I Weekend della Strada del Sagrantino”, un progetto di valorizzazione delle aree di Montefalco, Giano dell’Umbria, Bevagna e Gualdo Cattaneo. Un’occasione per degustare le prelibatezze enogastronomiche del territorio e visitare luoghi unici e dal sapore antico, quali castelli, vecchie cantine, musei e fattorie didattiche. A far da contorno, un calendario ricco di eventi, tour culturali e concerti.

Vino e musica a Montefalco con “Drinkwith”

Si riparte domenica 30 luglio a Montefalco, dove presso la cantina Le Cimate sarà possibile partecipare a “Drinkwith: in cantina, vino e jazz a piccoli sorsi”, un connubio straordinario tra musica e degustazione enogastronomica.

Spiegano gli organizzatori: “Agricoltori sin dall’Ottocento, i Bartoloni accolgono i visitatori nella loro cantina per guidarli alla scoperta dei vini rossi, rosati e bianchi dai nomi seducenti ed evocativi”.

Dalle 18.30 gli ospiti saranno accompagnati in una visita guidata della tenuta, e dalle 19.30 potranno prendere parte all’apericena con degustazione enologica, assistendo poi al concerto di “Francesco Ponticelli Quartet”.

Visita al museo, trekking e…un sorso di vino.

Il weekend montefalchese successivo, quello del 4-6 agosto, è strettamente legato alla cultura e prevede l’apertura del Complesso Museale di San Francesco, dalle 12.30 alle 15.30, con una visita guidata ai dipinti di Benozzo Gozzoli, raffiguranti il Santo di Assisi.

Al termine, una degustazione di Montefalco Rosso Doc, Montefalco Sagrantino Docg e Montefalco Sagrantino passito Docg. Agli amanti dell’aria aperta è rivolta invece la “Montefalco Trek”, una camminata alla scoperta del borgo con degustazione finale presso l’enoteca del museo.

 

Gli eventi sono soggetti a prenotazione:

Per “Drinkwith: in cantina, vino e jazz a piccoli sorsi”: info@argillaeventi.it, comunicazione@argillaeventi.it, 329/1813629, costo 25 euro.

Per la “Montefalco Trek”: montefalco@sistemamuseo.it, 0742/0379598, costo 10 euro.

Per informazioni sul programma: info@stradadelsagrantino.it, 0742/378490

Tags: la Strada del SagrantinoMontefalcoVino
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza