Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il sindacato ha presentato le proposte per la sanità regionale Cgil, Cisl ed Uil sono intervenuti nel dibattito per la realizzazione del nuovo piano regionale della sanità con un loro documento.

di Marcello Guerrieri
13/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La presentazione c’è stata stamattina, a Perugia, come annunciato: i tre segretari generali dei sindacati umbri, Cgil, Cisl e Uil, Sgalla, Sbarra e Bendini hanno ripreso l’azione per una sanità migliore, più comprensiva nei confronti di tutti i cittadini. “Vogliamo rimettere al centro dell’agenda politica il tema della salute, nella sua complessità, come diritto fondamentale delle persone così come sancito dalla nostra Costituzione” hanno detto in estrema sintesi. Il documento è stato squadernato durante una assemblea pubblica, alla quale era anche presente Luca Barberini, l’assessore alla sanità. Il sindacato non ha avuto difficoltà ad ammettere che l’Umbria “parte da standard socio sanitari molto elevati”, ma che non debbano far dormire sonni tranquilli nessuno, per evitare arretramenti pericolosi. Cgil, Cisl e Uil hanno sottolineato la preoccupante “espansione dei sistemi privati, soprattutto nel campo della diagnostica”, favorita dalle lunghe liste di attesa, che spingono i cittadini a chiedere risposte nel privato. Intanto una prima proposta, a prescindere: la rivisitazione dei ticket e poi l’abbattimento dei tempi lunghi per accedere alle prestazioni specialistiche.
Ma il documento è molto articolato ed affronta quasi tutte le tematiche all’ordine del giorno e sarà comunque un “mattone” del Piano regionale della Sanità. E così sono finiti nel discorso le dotazioni organiche, il possibile pieno utilizzo delle strumentazioni, anche ampliando gli orari di accesso, e con un’attenta verifica dell’attività di intramoenia (“fase transitoria da superare”), con la possibilità di sospensione nel caso in cui i tempi di attesa superino quelli consentiti”. Ma è sembrato necessario anche il monitoraggio dei risultati, che “deve essere costante ed affidata ad un osservatorio regionale che preveda la presenza delle organizzazioni sindacali confederali e di categoria”.
La scarsa omogeneità dei servizi sul territorio è stata un altro dei capitoli del documento sindacale, che poi si è anche soffermato sui Distretti Sanitari, sulla realizzazione delle Case della Salute, da realizzare in ogni Distretto. Ed inoltre i consultori familiari, la battaglia per la sicurezza sul lavoro, la ricostruzione delle strutture di Cascia e di Norcia.
Alla fine è stato chiesto alla regione un confronto strutturato e continuativo con le organizzazioni sindacali: “I numerosi tavoli tematici, le giornate di approfondimento specifiche, gli incontri sul territorio – hanno detto Cgil, Cisl e Uil – rappresentano senz’altro uno strumento di partecipazione democratica, ma che non deve sostituire la funzione di rappresentanza, di confronto e di trattativa propria delle organizzazioni sindacali”.

Tags: CgilCislSanità UmbriaUil
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza