Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Credito alle Pmi: accordo Gepafin-Bcc Umbria Da Gepafin un fondo di 20 milioni di euro a supporto delle garanzie presentate dalle imprese

di Laura Proietti
13/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gepafin ha messo in campo un fondo di 20 milioni a supporto delle garanzie per i finanziamenti alle Pmi del territorio. La società finanziaria umbra con capitale misto pubblico-privato, a seguito della recente iscrizione all’Albo 106 del Testo unico bancario degli intermediari finanziari vigilati, può concedere finanziamenti e rilasciare garanzie per rischio di insolvenza a valere sul proprio patrimonio. E proprio nello svolgimento di questo ruolo ha appena stretto un accordo con Bcc Umbria, dopo aver fatto un’analoga operazione con la Cassa di risparmio di Orvieto. Di tale accordo beneficeranno le Piccole medie imprese umbre al momento della richiesta di credito.

L’accordo è stato firmato da Salvatore Santucci (presidente Gepafin) e Palmiro Giovagnola (presidente Bcc Umbria), durante un incontro a cui erano presenti anche i direttori generali Marco Tili (Gepafin) e Marcello Morlandi (Bcc Umbria) e Carmelo Campagna (membro del cda di entrambi gli istituti).

“Le garanzie che l’autorizzazione di Banca d’Italia ci consente di rilasciare – ha sottolineato Santucci – hanno un valore oggettivamente più significativo rispetto a quelle tradizionali. Risultano, quindi, più efficaci rispetto alle esigenze degli istituti di credito, ma soprattutto rispetto a quelle delle imprese che chiedono maggior facilità per l’accesso al credito”. Giovagnola evidenzia come “Bcc Umbria non ha mai rinunciato al sostegno al credito, neanche in questi periodi di crisi tant’è che i nostri impieghi sono aumentati nel 2016 e il trend è ancora migliore in questi mesi del 2017. La convenzione con Gepafin ci consentirà di sviluppare ancor di più quest’attività e di continuare a scommettere sulla ripresa, finanziando pmi, artigiani e commercianti”.

Ora, come spiega Tili (Gepafin), bisogna “creare un canale privilegiato per le imprese così che possano accedere a questo tipo di garanzie e di finanziamenti in maniera celere, certa ed economica, quindi con un minimo di abbattimento di tassi, pur in un periodo nel quale non sono così”. Per quanto riguarda la politica di assegnazione delle garanzie, la scelta di Gepafin è quella di fornirle “per importi non eccessivamente rilevanti ma in grado di assicurare il maggior accesso possibile a un elevato numero di imprese”.

L’accordo tra Gepafin e Bcc Umbria, evidenzia Morlandi (Bcc Umbria), andrà a semplificare il ruolo a sostegno delle aziende che la banca ha sempre mantenuto anche negli otto anni di crisi ma che è stato reso sempre più difficile dalle regole imposte.

Tags: BanchePMIUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza