x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Seminario Symbola a Treia, Gianluca Pesarini, Confindustria Macerata: “Ricostruzione nel nome della digitalizzazione 4.0”.

di Redazione
07/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 2
- +
Gianluca Pesarini
Gianluca Pesarini
“Sono 42 i Comuni della provincia che sono dentro il cratere, il sisma ci ha segnato profondamente ma noi imprenditori siamo pronti a fare la nostra parte”.

Inizia così l’intervento del Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini al Seminario Estivo di Symbola, Fondazione guidata da Ermete Realacci che ha organizzato l’evento a Treia in collaborazione con Unioncamere e Fondazione Edison.

“Noi – ha proseguito Pesarini – vogliamo offrire le nostre competenze e conoscenze per assicurare una ricostruzione sana e rapida. Dobbiamo cogliere questa opportunità e vogliamo coglierla anche cogliendo l’opportunità offerta dell’Industria 4.0, accelerando il passaggio dall’analogico al digitale. A volte – ha continuato il Presidente – noi imprenditori gestiamo un’impresa e siamo uomini soli al comando, ma facciamo anche squadra per migliorare le nostre imprese ed il territorio in cui operano”.

Riorganizzare il territorio e introdurre processi di digitalizzazione delle imprese targati Industria 4.0, è una sfida che necessita soprattutto di uomini, “e gli uomini – ha detto Pesarini – devono essere formati. In provincia di Macerata, noi abbiamo la fortuna di avere due Università, Macerata e Camerino appunto, e con loro collaboreremo per formare quelle competenze utili per avviare una ricostruzione seria anche sotto l’egida del 4.0”.

“Vogliamo essere protagonisti del futuro – ha concluso – proseguendo sulla dotazione delle infrastrutture degne di un territorio ad alto tasso di imprenditorialità: alla Quadrilatero e al collegamento Civitanova Marche-Foligno, dobbiamo affiancare una più vasta diffusione della banda larga, oggi indispensabile per poter competere alla pari con i nostri competitors mondiali”.

Nella foto: Gianluca Pesarini

credit foto: Francesco Mentonelli – Halleymedia, per Symbola

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza