x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Moda: Pattern acquisisce Studio Roscini Dall’operazione nasce una nuova realtà leader nella progettazione e modellistica. Importante il supporto della finanziaria Gepafin

di Laura Proietti
06/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’azienda torinese Pattern ha acquisito il controllo dello Studio Roscini, tramite affitto di ramo di azienda. In questo modo si è venuta a creare la più grande realtà internazionale indipendente per capacità di progettazione e modellistica dedicata alle prime linee e ai top brand internazionali come numero di modellisti e capacità di gestione di produzioni ‘Made In Italy’ e ‘Made in Eu’.

Dall’unione delle due realtà – la prima è stata fondata a Torino nel 2000 da Franco Martorella e Fulvio Botto, la seconda a Perugia nel 1987 da Anna Maria Roscini – nasce il nuovo gruppo Pattern-Roscini, che conterà poco meno di 150 dipendenti (modelliste, persone addette allo sviluppo prodotto, sarte prototipiste) e avrà un fatturato aggregato superiore ai 30 milioni di euro. La sede legale e l’headquarter saranno a Collegno (Torino), le sedi operative ancora a Collegno e a Spello (Perugia).

L’unione tra Pattern e Studio Roscini permetterà un’offerta ancora migliore nel supporto completo nella progettazione e nella produzione di prime linee per i top brand internazionali del settore fashion.

“Competenze e capacità uniche al mondo – ha dichiarato Luca Sburlati, direttore generale di Pattern – stavano rischiando di scomparire e sarebbe stato un delitto perderle, per cui sono davvero felice che, al contrario, le si possa mettere insieme, unendo skills ed esperienze in ambito uomo e donna su tutte le categorie merceologiche”. Sburlati ha anche sottolineato “l’importante sostegno di tutte le istituzioni e dei sindacati locali”, “il coinvolgimento del comune di Spello” e il “particolare supporto ricevuto dalla società finanziaria Gepafin, che ha sostenuto e affiancato il progetto nell’iniziativa di sviluppo”.

“Abbiamo incontrato un gruppo di modelliste – ha concluso Sburlati – persone dedicate allo sviluppo prodotto e sarte uniche, un mix tra chi ha grande esperienza e persone molto giovani cresciute grazie alla scuola di mestiere creata internamente e su cui possiamo scommettere per il futuro. La sostenibilità in un business come il nostro in rapidissima evoluzione significa anche saper rispondere alle esigenze di clienti che ormai hanno unito le sfilate uomo e donna e hanno bisogno di supporti rapidissimi e integrati. Oggi noi possiamo farlo”.

Tags: made in Italymoda
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza