Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto Notari: riflettori su uno dei geni del secondo Novecento italiano La presentazione sabato 8 luglio a Campello sul Clitunno nella casa d’arte del maestro

di Laura Proietti
28/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Romano Notari è, nelle parole del critico d’arte Francesco Gallo Mazzeo, un artista che “appartiene alla creatività di oggi” ma con “una grande storia” alle spalle che procede “di visione in visione”. E sono proprio questi due elementi alla base del ‘Progetto Notari’, che riguarda il pittore di Campello sul Clitunno e la sua casa d’arte.

Un progetto che nasce dalla volontà di valorizzare l’opera del maestro Notari e che sarà presentato sabato 8 luglio alle 18,30 proprio nella casa d’arte Notari a Campello sul Clitunno.

Il Progetto Notari che “è qualcosa di organico e prolungato nel tempo”, come anticipa Francesco Gallo Mazzeo, “parte dalla misteriosa e insieme limpida figura di Romano Notari e da questa casa d’arte che è un luogo museale dove si può percorrere la sua cronologia creativa”. E proprio “partendo dalla sua fisicità e dai suoi luoghi, il progetto vuole mettere in rilievo l’attualità di Notari e la sua storia attraverso mostre, studi specialistici, storici e di archiviazione e la produzione di eventi”.

Il maestro Notari, che è nato a Foligno nel 1933 e vive e lavora a Campello, “è un artista che lavora sul sogno, sul mistero, sul mito, sull’espressione più alta del senso poetico della vita. Riesce a lavorare sull’intimo e a farlo diventare immagine. Ritengo – afferma il critico d’arte – che sia uno dei geni del secondo Novecento italiano, uno dei maggiori protagonisti di questa stagione”.

Romano Notari spiega che le sue opere “nascono all’interno di me con una grande forza interiore. L’anima mia si apre e cerca di indagare il più possibile la spazialità della vita, il modo di vedere l’immanente del mondo e il trascendente. La mia creazione, il mio desiderio, la mia ispirazione nascono non dal cervello, ma dall’anima. Oggi il pittore non fa più questo, l’anima è messa da parte e questo è gravissimo secondo me. Io invece insisto, di processo in processo, a dare questo volto nuovo dell’anima, dello spirito, della luce immensa che c’è in noi”.

E’ proprio la luce il tratto che maggiormente caratterizza il lavoro di Notari, in modo quasi ossessivo; il colore intenso e caldo che si unisce a una spiritualità che si eleva verso il trascendente. Caratteristiche che attraversano tutta la sua produzione artistica, dagli anni Settanta ad oggi. Delle opere di Notari quella più complessa è la sua casa che come, come ha spiegato il maestro, “è nata da me, nei momenti di pausa. Volevo qualcosa di aperto, di ampio. Volevo che tutta la casa completasse un ritmo di luce e colore, che mi empisse, sempre, di emozione”.

Tags: ArteRoberto NotariUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza