Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La carne è giovane: viaggio alla scoperta del piacere proibito L’iniziativa di Federcarni Confcommercio Umbria e Forum Regionale Giovani Umbri è in programma il 2 luglio a Cascia

di Laura Proietti
28/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La carne è e deve restare un caposaldo della dieta mediterranea, da cui derivano così tanti benefici alla salute delle persone” sostiene il presidente di Federcarni Confcommercio Umbria, Lucio Tabarrini. Intorno a tale alimento c’è però soprattutto tra i giovani molta diffidenza e una tendenza a evitarne il consumo. Proprio per promuovere una sana e corretta alimentazione tra i giovani la Federcarni Confcommercio Umbria e il Forum Regionale Giovani Umbri hanno promosso una giornata di eventi, denominata ‘La carne è giovane’, in programma domenica 2 luglio a Cascia.

“Con questo evento – sottolinea Tabarrini – vogliamo promuovere e sostenere il consumo della carne bovina e suina di qualità proveniente da allevamenti umbri tra le giovani generazioni, evidenziando l’importanza della filiera locale come garanzia di qualità e ristabilendo la verità sul ‘prodotto’ carne. Ma vogliamo anche mettere in vetrina la figura del macellaio come gastronomo delle carni, garante di scelte di qualità in linea con moderni concetti salutistici”.

La manifestazione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Cascia, si articola in diversi momenti. La mattina all’Auditorium Santa Chiara (ore 10) si svolgerà il convegno ‘La carne è giovane: guida ad un consumo equilibrato e consapevole tra le nuove generazioni’ nel corso del quale la professoressa Laura Di Renzo (Università di Roma Tor Vergata) illustrerà le proprietà nutrizionali della carne di qualità e il professor Beniamino Cenci Goga (Università di Perugia) affronterà il tema della sicurezza del prodotto carne. Il pomeriggio spazio ai bambini ai quali tra gioco e apprendimento saranno spiegati i principi salutistici della carne (dalle 15 alle 16, dalle 16 alle 17). Potranno inoltre giocare e manipolare gli ingredienti per diventare, per un giorno, piccoli grandi chef e per apprendere tante informazioni utili a sviluppare delle sane abitudini alimentari. A fine giornata, dalle 18 alle 21, l’evento conclusivo: ‘Rimettersi in carne’. I macellai umbri di Federcarni realizzeranno una grigliata per degustare la migliore carne allevata in Umbria.

‘La carne è giovane’, come sottolineato nella conferenza stampa di presentazione, è anche un modo per contribuire al rilancio delle aree colpite dal sisma. “La scelta di Cascia e del suo territorio – sottolinea Tabarrini – vuole essere un segnale di ‘rinascita’ e di ritorno alla normalità. Un gesto concreto per tornare ad associare questo splendido pezzo di Umbria alla sua naturale immagine di territorio accogliente e ricco di eccellenze enogastronomiche, a cominciare dalla carne e dai prodotti di norcineria”. Per l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini ‘La carne è giovane’ è un modo per dare una mano ad un territorio che ha bisogno di tornare a vivere e di comunicare ai giovani (e a tutti i consumatori) il fatto che l’Umbria investe molto in benessere animale, certificazioni, controlli, e che la fascia Appenninica è il luogo di produzioni di eccellenza che vanno assolutamente conosciute.

Tags: CiboConfcommercioUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza