Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Continua sostenuto il flusso delle domande L’Inps si è visto sommergere dalle richieste di “Ape Sociale”

di Marcello Guerrieri
27/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il flusso delle domande si è ormai stabilizzato sulle tremila al giorno. La speranza di poter usufruire dell’Ape sociale, che è una anticipazione pensionistica per chi ha certi requisiti, è stato sin qui un successo, anche troppo, si potrebbe dire per il fatto che sono arrivate domande per la metà di quelle disponibili, previste dall’Inps, che sono sessantamila. Ed ancora vi sono quindici giorni di tempo per la presentazione: va sempre ricordato, che quella richiesta adesso è solo una sorta di “promemoria” per l’Inps, che l’adopera per uno screening reale di quelle che possono essere le necessità dei lavoratori. Se dovessero superare “quota sessantamila” ci potrebbero essere anche dei problemi di capienza nei conti dell’Istituto previdenziale. Tra qualche giorno arriverà anche il decreto legge, che chiarirà ancora di più lo scenario al quale fare riferimento e che dovrà sciogliere le interpretazioni, che hanno lasciato molti dubbi ai lavoratori, creando delle file interminabili ai patronati, che sono il terminale dello Stato per questa vicenda. L’Inps ha anche comunicato dettagliatamente tutti i dati che sono così riassumibili:

• 19.348 domande di certificazione delle condizioni di accesso all’APE sociale;
• 10.644 domande di certificazione delle condizioni di accesso al pensionamento anticipato per lavoratori precoci

Su base regionale si evidenzia che il maggior numero di domande è stato presentato in Lombardia (5.102), seguita dal Veneto (3.016), dalla Sicilia (2.662), dal Piemonte (2.371), dal Lazio (2.309), dalla Toscana (2.242) e dall’Emilia Romagna (2.216).
Tra l’altro il “rimaneggiamento” delle pensioni dovrebbe riguardare anche quelle al minimo, con novità che si attendono per il prossimo luglio.

Tags: Ape socialeInpsprepensionamento
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza