Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aquapol, l’innovazione che risolve l’umidità di risalita Quello che sembra un normale lampadario è in realtà una soluzione tecnologica all’avanguardia. Brevettato dalla società austriaca di Reichenau/Rax, il dispositivo consente di eliminare in modo permanente ed ecologico l'umidità dai muri: niente energia o corrente elettrica, niente lavori edili sulla struttura.

di Redazione
21/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono più di 50 mila in tutta Europa, di cui oltre 6 mila in Italia, le installazioni effettuate in abitazioni, edifici storici, chiese e musei del dispositivo Aquapol, un innovativo metodo per il prosciugamento edilizio. Quello che sembra un normale lampadario è in realtà un dispositivo brevettato dall’ingegnere e fondatore della società austriaca, Wilhelm Mohorn, che per risolvere il problema dei muri umidi soggetti alla risalita capillare (conosciuta anche come umidità di risalita) nel 1985 ha inventato questa tecnologia capace di eliminare in modo permanente l’umidità dai muri. Il tutto in modo ecologico e non invasivo, senza quindi bisogno di energia o di corrente elettrica (elettrosmog) e senza lavori edili sulla struttura.

«Normalmente ne basta uno per tutta la casa o l’edificio – spiega il Dott. Francesco Di Paola, responsabile per Francia e Italia-Nord Ovest di Aquapol -. Il dispositivo Aquapol di prosciugamento dei muri si basa infatti sul principio fisico del gravo-magnetismo. Un preciso campo gravo-magnetico naturale rilasciato dal dispositivo crea un movimento discendente dell’umidità che si sposta lentamente all’interno del muro ritornando nel terreno». Il risultato? I muri si deumidificano e di conseguenza l’umidità nell’aria si normalizza, l’odore di muffa scompare ed il benessere fisico aumenta come dimostrato da misurazioni bio-fisiche, lunghi anni di test e verifiche e dichiarazioni di clienti di Aquapol.

Infine l’assenza di manutenzione ne garantisce la massima durata: «Il dispositivo è costituito da un sistema di antenne – prosegue Di Paola -. Come tale non ha parti in movimento, non occorre quindi alcuna manutenzione ed ha una durata di funzionamento garantita di 20 anni anche se gli esperti  stimano che possa durare più di 50 anni ».

Tags: aquapol
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Salvini contro le chiusure a Pasqua: 'irrispettoso per gli italiani'. Zingaretti: 'Risolva i problemi, non li cavalchi'
    Il leader della Lega all'attacco delle possibili strette: 'Mi rifiuto di pensare ad altre settimane e altri mesi, addirittura di chiusura e di paura'
  • M5s: Resta alta la tensione. Buffagni: 'Gestione disastrosa'. Crucioli, chiesta componente 'L'alternativa c'è'
    'Faremo una opposizione radicale, non di maniera come quella annunciata a Fratelli d'Italia'. Dessì lascia
  • Lavoro: Istat, oltre 4 milioni di lavoratori in smart working
    L'emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto "un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa"
  • Sale l'indice che 'tasta il polso' all'economia Ue, l'Italia è seconda
    Aumenta anche l'indicatore delle attese sull'occupazione
  • Kurz: serve un passaporto Covid Ue per tornare a viaggiare
    Dossier sul tavolo dei 27 leader al vertice europeo. Breton: 'stop alle chiusure dei confini, danneggiano l'Ue'.
  • Russia: moscoviti al voto per scegliere statua a Lubyanka
    Ipotesi ritorno monumento fondatore polizia segreta Dzerzhinsky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza