Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gesenu Spa: Farabbi lascia, in arrivo nuovo amministratore delegato La Fp Cgil dell’Umbria teme il disimpegno del Comune di Perugia

di Laura Proietti
12/06/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Fp Cgil Igiene Ambientale dell’Umbria torna a ribadire che “serve un’azienda pubblica regionale” per la gestione della nettezza urbana in Umbria. Una necessità che viene sottolineata nel momento in cui la situazione della Gesenu Spa torna a farsi problematica.

Stefano Farabbi, ad di Gesenu Spa, con le dichiarazioni rilasciate nel corso dell’incontro con le organizzazioni sindacali non ha infatti convinto la struttura della Cgil. “Farabbi – scrivono in una nota Ivo Ceccarini, Fabrizio Cecchini e Daniele Ercolani per la Fp Cgil Igiene Ambientale – non accetterà di nuovo l’incarico di amministratore delegato, che scade dopo l’approvazione del bilancio. I veti incrociati, posti in primo luogo dal socio pubblico (Comune di Perugia), lasciano l’amaro in bocca a chi come noi confidava che la situazione di Gesenu Spa si fosse incanalata in una fase di stabilità”.

La Fp Cgil dell’Umbria individua una “mancata chiarezza su un piano industriale credibile e l’assenza di un piano regionale sui rifiuti”, elementi questi che pongono “in seria difficoltà le scelte della direzione di Gesenu Spa che, venendo rinnovata ogni anno, non può programmare né attuare le linee guida di un eventuale piano”.

La Fp Cgil dell’Umbria teme che “il Comune voglia smarcarsi e rimescolare le carte, mettendo in discussione la propria partecipazione azionaria, anziché invece dettare le linee politiche di indirizzo per servizi efficienti e a costi contenuti”.

“Quanto sta avvenendo – avverte il sindacato – destabilizzerà ulteriormente i lavoratori già alle prese con una riorganizzazione non completata che potrebbe incrementare i disservizi e contestualmente essere propedeutica al mancato mantenimento degli attuali livelli occupazionali”.

LaFp Cgil Igiene Ambientale dell’Umbria per far fronte alla situazione ha già rinnovato la richiesta d’incontro con le proprietà pubblica e privata di Gesenu Spa.

Tags: CgilrifiutiUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza