Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un piano della Regione per i lavoratori esclusi della ex Novelli. "Riqualificazione e ricollocamento": ecco le linee proposte dall’Assessore Fabio Paparelli.

di Marcello Guerrieri
24/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un ventaglio di incentivi per alleggerire la posizione del personale della ex Novelli ora in esubero: la Giunta regionale ha infatti proposto l’approvazione di un bonus fino a 10.000 euro per quelle aziende che in sede di nuove assunzione, si rivolgeranno a quei lavoratori che non hanno trovato spazio nella nuova società, la “Alimentitaliani”,oltre ad attività di formazione. L’incentivo regionale verrà erogato solo in caso di assunzione a tempo indeterminato. La Giunta Regionale, e per essa l’assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli, vuole superare l’impasse sociale che si è determinato a fronte della grave crisi della Novelli, che ha lasciato nell’incertezza centinaia di lavoratori in grandissima parte residenti nell’Umbria. La Alimentitaliani aveva comunicato che per 44 di lavoratori della ex Novelli non c’era più spazio nel nuovo schema di produzione. Paparelli aveva sposato l’idea del sindacato e dei lavoratori, quella di non lasciare nessuno senza ammortizzatori, cercando una ricollocazione importante: “Oltre all’attento monitoraggio della situazione – sottolinea il vicepresidente Paparelli – la Regione si è impegnata a fare la sua parte in un piano sociale che tiene insieme ammortizzatori sociali, incentivi e politiche attive per il lavoro. A fianco alle misure che possono essere attivate grazie al riconoscimento dell’area di Terni-Narni quale area di crisi industriale complessa, con il Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020, abbiamo previsto specifiche azioni per il mantenimento dell’occupazione dei lavoratori destinando a questo scopo risorse fino a circa 650 mila euro per l’attivazione di politiche attive il cui obiettivo è la ricollocazione di 44 lavoratori coinvolti”.
Oltre alla formazione, individuale o di gruppo, al fine di favorire l’inserimento, viene offerto un periodo di tutoraggio in azienda con formazione “on the job, oltre che incentivi all’assunzione fino a 10.000 euro in funzione del profilo dei lavoratori, cumulativi di quanto previsto dalla normativa nazionale e dell’incentivo regionale. Per l’assunzione a termine vale la normativa nazionale in tema di assunzione di soggetti in cassa integrazione straordinaria.

Tags: AlimentitalianiEx Novelliindustria alimentare
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video