Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arrivano gli atti del convegno su Alberto Burri L’opera, che parla del grande artista umbro, sarà presentata giovedì prossimo all’Università

di Marcello Guerrieri
22/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’opera di Alberto Burri sugli scudi: il prossimo venticinque maggio, alle 17.30, sarà presentato il volume di Bruno Corà che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi tenutosi nell’Aula Magna dell’Abbazia Benedettina di San Pietro nel 2015. La cerimonia si terrà a Palazzo Murena, nella sala del dottorato dell’Università di Perugtia. Il convegno era stato alimentato dalla “Fondazione Palazzo Albizzini – Collezione Burri” in collaborazione con l’Università.

Il volume, curato da Bruno Corà, raccoglie i testi di Carlo Bertelli, Enrico Crispolti, Vittorio Brandi Rubiu, Megan Fontanella, Lisa Melandri, Carlo Pirovano, Stefania Petrillo, Arturo Carlo Quintavalle, Chiara Sarteanesi, Giuliano Serafini, Claudio Spadoni, Italo Tomassoni, Marco Tonelli, Francesco Tedeschi e altri studiosi dell’opera di Burri, oltre a una nutrita serie di immagini dei Mixoblack del Maestro, esposti in occasione delle iniziative per il centenario della nascita di Burri nella Galleria Tesori d’Arte presso la Fondazione per l’Istruzione Agraria dell’Abbazia Benedettina di San Pietro. Insomma una disdamina complessiva dell’opera dell’artista tifernate che ritorna in manioera ricorrente nelle iniziative culturali regionali a dimostrazione del suo spessore artistico.
Franco Moriconi, Rettore Magnifico dell’Università degli Studi di Perugia e Bruno Corà, Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, introdurranno e presenteranno l’opera, esito del contributo scientifico di numerosi studiosi partecipanti all’evento che si è svolto nell’anno del Centenario della nascita del Maestro Burri.

Tags: Alberto BurriFranco MoriconiUniversità di Perugia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza