Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sviluppo rurale: l’Umbria stanzia oltre 20 milioni Pubblicati cinque nuovi bandi con scadenza il 15 giugno 2017

di Laura Proietti
05/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 20 milioni di euro per gli interventi a supporto delle potenzialità di crescita delle zone rurali e per favorire il loro sviluppo sostenibile. E’ questa la cifra messa a disposizione dalla Regione Umbria per l’attuazione della misura 7 del Programma di sviluppo rurale 2014/2020, dedicata al sostegno allo sviluppo dei ‘servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali’.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, ha spiegato che in questo modo “prende il via un’altra componente fondamentale del nostro Psr con la pubblicazione di cinque bandi che prevedono l’accesso agli aiuti per lo sviluppo delle infrastrutture locali e dei servizi di base nelle zone rurali, compresi i servizi culturali e ricreativi, e il restauro e la riqualificazione del patrimonio naturale e del paesaggio rurale”.

I bandi, che riguardano 5 tipologie di intervento per la misura 7 del Psr, sono stati pubblicati sul ‘Supplemento ordinario n. 4 al Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – Serie Generale – n. 17’ del 26 aprile 2017 e sono disponibili anche sul sito della Regione Umbria.

Al ‘sostegno agli investimenti nella creazione, miglioramento o ampliamento delle infrastrutture viarie’ (intervento 7.2.1) sono stati destinati 4 milioni di euro.

Agli ‘investimenti creazione/miglioramento-ampliamento servizi base alla popolazione rurale’ (intervento 7.4.1) sono stati destinati 3,5 milioni di euro.

La quota più rilevante è quella destinata agli ‘investimenti in infrastrutture ricreative, informazioni infrastrutture turistiche su piccola scala – beneficiari pubblici’ (intervento 7.5.1) per il recupero e la valorizzazione della rete di percorsi dedicata al turismo sostenibile nelle aree naturali protette, nei siti Natura 2000 e nelle altre aree di interesse ambientale, storico-culturale e paesaggistico: 6 milioni di euro.

Quattro milioni di euro è la dotazione per la ‘riqualificazione e valorizzazione delle aree rurali’ (intervento 7.6.1) per contrastare il declino socio-economico e l’abbandono di queste aree. Ancora 4 milioni di euro per il ‘supporto per investimenti relativi alla riqualificazione dei paesaggi rurali critici’ (intervento 7.6.2) finalizzato a progetti di studio e ricerche sul paesaggio rurale, alla riqualificazione paesaggistica per tutelare e recuperare segni ed elementi storici dei paesaggi, rivitalizzare tessuti e territori residui e marginalizzati, valorizzare i paesaggi rurali.

I progetti, che devono essere presentati entro il 15 giugno 2017, per poter accedere alla selezione con graduatoria devono superare una soglia minima di punteggio. Il finanziamento dei progetti risultati idonei avverrà fino al completo utilizzo delle risorse stanziate nei rispettivi avvisi.

Tags: AgricolturaProgramma di sviluppo rurale.Umbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza