Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scienza infusa: a Perugia è ora dell’appuntamento con il sapere Al via ciclo di incontri promossi dall’Università di Perugia. Domani il professor Servillo parla di DNA ma non solo

di Laura Proietti
04/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domani a Perugia prende il via ‘Scienza infusa’, manifestazione organizzata dall’Università di Perugia che sarà ospitata da alcuni caffè della città. Relatore del primo appuntamento è il professore Giuseppe Servillo, docente di Patologia Generale, che tratterà il tema ‘Ereditare o non ereditare: questo è il dilemma. Dna e non solo…’.

‘Scienza infusa’ si pone lo scopo di portare la comunicazione scientifica in un contesto informale e aperto e di favorire il dibattito dei cittadini su tematiche scientifiche. Gli incontri di ‘Scienza infusa’, che si svolgeranno all’ora del tè (alle 16) sino all’8 giugno, sono in totale 16 (in rappresentanza di tutti i dipartimenti) e vanno dalle scienze ‘dure’ alle materie umanistiche.

Domani al primo appuntamento previsto a ‘Umbrò’ parteciperanno anche il professor Franco Moriconi (rettore dell’Università di Perugia), il professor Massimo Nafissi (delegato del rettore per la ricerca per l’area umanistica) e i direttori dei dipartimenti dell’ateneo perugino, che con i loro interventi apriranno la manifestazione. Il professore Giuseppe Servillo tratterà poi il tema dell’ereditarietà. Generalmente l’unico vettore di informazioni ereditarie viene considerato il DNA, ma in realtà le informazioni ivi iscritte hanno bisogno di un ‘sistema operativo’ che le decifri che prende il nome di ‘epigenetica’. Tale sistema, che ha un proprio codice, è in grado di reagire all’ambiente esterno, è modificabile in risposta alle situazioni di stress ed è ereditabile per le generazioni future. Proprio per questo l’uomo non è solo frutto dell’eredità del DNA, ma anche del proprio comportamento nella quotidianità.

Tags: ScienzaUmbriaUniversità di Perugia
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza