Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antonio Di Giovanni “Il futuro dei parquettisti è riuscire ad innovare la propria sapienza di artigiani” Il titolare dell’azienda romana “Di Giovanni Parquet” spiega come la professione di parquettista può resistere nel tempo :“superando i metodi tradizionali e innovandosi, a partire dalla ricerca di nuovi materiali”.

di Redazione
04/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 47% dei lavori che conosciamo scomparirà nei prossimi due decenni. Lo sostiene uno studio dell’università di Oxford. Si estingueranno tutte le professioni che possono essere sostituite da Internet, affidati ad una app oppure ad un robot o facilmente delocalizzate. Resisteranno i lavori altamente qualificati e quelli creativi (come ingegneri, programmatori, stilisti e scrittori) oppure poco qualificati, ma non sostituibili (come parrucchieri e badanti). E gli artigiani che fine faranno? Pensiamo alle griffe italiane e all’industria delle macchine di precisione che esportiamo in tutto il mondo. Pensiamo ancora alla produzione di pezzi di design in serie limitata. Il filo che lega il Made in Italy di successo del passato a quello del futuro è ancora oggi il lavoro artigiano, una caratteristica della nostra cultura spesso non valorizzata. Tra le professioni da preservare c’è ad esempio quella del parquettista, l’artigiano specializzato per la realizzazione e la messa in posa dei parquet. “Una professione che richiede competenza, esperienza e passione – ci conferma Antonio Di Giovanni, titolare dell’azienda romana Di Giovanni Parquet operativa dai primi anni Novanta – richiede anche una certa dose di originalità e creatività. Siamo in un’era in cui ci si improvvisa. Io ricordo quando ho iniziato a lavorare nel settore e posso dire di aver avuto due fortune nella vita: scegliere un mestiere che mi piaceva e poterlo fare per tutta la vita”. Non a caso lo chiamano “profeta del mestiere” i diversi professionisti, architetti, geometri, ingegneri, che ogni giorno si rivolgono a lui per avere consigli sul prodotto da utilizzare e scegliere. “L’esperienza – aggiunge Di Giovanni – è quella che ti fa distinguere un buon parquet da uno scadente, ma soprattutto ti fa individuare il parquet ideale per ogni ambiente e ogni utilizzo possibile, coniugando estetica, qualità e funzionalità. Ed è sempre l’esperienza che fa la differenza anche nella posa. E’ la cosiddetta sapienza artigiana”. Sapienza che però deve adeguarsi ai tempi. “L’artigiano che lavora nel mondo del legno e in particolare si occupa di parquet deve riuscire, per mantenersi al passo con i tempi, a superare i metodi tradizionali, utilizzando innovazione tecnologica senza rinunciare alla qualità del prodotto. Poi, certo – conclude il maestro Di Giovanni – la sostanza ha un costo, ma i nuovi prodotti che le aziende, come la Itlas, che ho scelto per i miei clienti, ci danno la possibilità di essere anche competitivi sul mercato, con un ottimo rapporto qualità – prezzo, continuando a realizzare piccoli capolavori di legno per rendere le case più calde e accoglienti”.

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Consiglio di Lega conferma 'Lazio-Torino si gioca oggi'
    La decisione è stata presa all'unanimità. Ma la gara in programma alle 18.30 non verrà disputata
  • Torino in quarantena non parte per Roma
    Restano contagiati in dieci tra cui otto giocatori
  • Covid: verso scuole chiuse in zone rosse e ad alto contagio
    Fissata per lo stop presenza soglia 250 casi ogni 100mila abitanti. Terminato l'incontro Governo-Regioni
  • Attesa Lazio, rifinitura e convocati poi allo stadio
    Squadra sarà in campo come se si dovesse giocare col Torino
  • F1: Mercedes; Bottas, punto a stagione senza rimpianti
    Finlandese "Red Bull principale minaccia, Ferrari vorrà rifarsi"
  • Milano-Cortina: ok Giunta Veneto accordo per pista 'Monti'
    Via libera per studio fattibilità tecnica ristrutturazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza