Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maurizio Serra: “per stimolare il cervello, mai trascurare l’udito” “L’udito – spiega l’audioprotesista romano Maurizio Serra - è strettamente legato al cervello. Quando lo stimolo dell’udito non arriva in maniera completa al cervello, si può compromettere il tessuto neuronale”. Se la soglia uditiva si abbassa occorre intervenire subito.

di Redazione
02/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sistema uditivo, o come lo chiamiamo comunemente “udito”, è il primo dei cinque sensi che si sviluppa con il formarsi di un nuovo feto per favorire il contatto con l’ambiente esterno. Il sistema comprende sia gli organi sensoriali (e cioè preposti alla percezione e alla traduzione del suono, che sono le orecchie) sia le parti uditive del sistema sensoriale. Avere un “buon orecchio” non è sufficiente per ascoltare, poiché il cervello svolge una sua parte fondamentale. “L’attivazione delle onde cerebrali influenza – precisa il titolare del centro audiologico di Roma, Udito Farm, Maurizio Serra –  la comprensione delle parole, anche in presenza di rumori di fondo. Per cui quando si hanno problemi di udito, oltre al suono che non si percepisce in maniera chiara, si rischia di non comprendere sufficientemente i discorsi. Al contrario, adattare gli apparecchi acustici all’attività cerebrale del paziente può aiutare nella comprensione, anche in presenza di condizioni acustiche alterate”. Il meccanismo è semplice. Minore o imperfetta percezione del suono equivale a minore sollecitazione e dunque attività neuronale. “Se lo stimolo al cervello non arriva in maniera completa – aggiunge Serra – si rischia di compromette il tessuto neuronale. E’ dal cervello che parte l’attività. Il tessuto celebrale è fatto di milioni di neuroni ognuno dei quali ha un preciso compito: con un numero inferiore di neuroni attivi e non ben funzionanti, non riuscirà ad elaborare gli stessi dati ed esercitare le stesse funzioni, proprio come un’impresa che deve portare a termine un lavoro che abitualmente richiede un numero di professionalità e improvvisamente si trova a dover espletare lo stesso lavoro ma con meno risorse. Il risultato, quando si perde la plasticità celebrale, sarà molto scadente”. E allora cosa fare, quando ci accorgiamo di avere un abbassamento della soglia uditiva? Intervenire tempestivamente, è il consiglio dell’audioprotesista.  “Con opportuni test audiometrici e con i giusti apparecchi acustici, bisogna contrastare il più possibile il decadimento della funzione uditiva. Non temiamo di sottoporci ad un controllo dell’udito periodico già a partire dai 40 anni, poiché “sentire” bene ci aiuta a sentirci meglio e tenere vivo il nostro cervello”.

Tags: LazioUdito Farm
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video