x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VisitINPS Scholars: 96 le domande presentate per il secondo bando Entro maggio la selezione dei vincitori. Venticinque le candidature provenienti da istituzioni o università estere

di Laura Proietti
27/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono state 96 le domande di partecipazione presentate per ‘VisitINPS Scholars’, il cui secondo bando è scaduto il 21 aprile. Il programma dell’Inps consente a studiosi nazionali e internazionali di utilizzare le ricche banche dati dell’Istituto per svolgere ricerche su aree strategiche di interesse per l’Istituto di previdenza, in stretta collaborazione con il Servizio Studi. I vincitori di ‘VisitINPS Scholars’ trascorreranno un periodo di studio a Roma presso la sede centrale dell’istituto all’Eur.

A presentare la richiesta di partecipazione a ‘VisitINPS Scholars’ sono stati 15 full e associate professors, 39 ricercatori confermati o post-doc e 42 studenti di PhD. Delle 96 candidature ricevute, 25 provengono da istituzioni o università estere tra le quali figurano MIT, Harvard, Berkeley, University of Michigan, Brown University, London School of Economics, University College London e Toulouse School of Economics.

Ventiquattro sono state le candidature presentate per la Fellowship, rivolta a ricercatori junior con un’età massima di 35 anni; 6 per la borsa di studio dedicata a Valeria Solesin; 19 per il programma di ricerca di Scholar di tipo A, rivolto a ricercatori senior e retribuito; 47 per il programma Scholar di tipo B, anch’esso rivolto a ricercatori senior ma per il quale non è prevista alcuna indennità.

Le aree di ricerca che hanno ottenuto un maggiore interesse sono quelle riguardanti la salute, il lavoro e la previdenza sociale; le reti di protezione sociale, l’esclusione sociale e le riforme dell’assistenza dei disoccupati; la struttura salariale.

I posti a disposizione saranno assegnati entro il mese di maggio dalla commissione che nelle prossime settimane sarà nominata dal Comitato Scientifico (composto da Pietro Garibaldi, Massimo Antichi, Mariella Cozzolino, Daniele Franco, Roberto Perotti, Paolo Sestito e Raffaele Tangorra). I primi scholars arriveranno a Roma nel mese di settembre.

Tags: InpsRicercaUniversità
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza