x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinitaly: le sfide delle cantine umbre Nello spazio incontri di Assogal Umbria si è parlato di enoturismo, produzione di qualità e maggiore competitività sul mercato

di Laura Proietti
12/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Analisi a tutto tondo di quello che è il mondo del vino nello spazio incontri di Assogal Umbria al Vinitaly di Verona. Nel giorno conclusivo del Salone internazionale dei vini e distillati si è parlato anche di enoturismo, tecniche di produzione per contrastare il decadimento organolettico dei vini e le strategie per essere sempre più competitivi sul mercato. Nel frattempo i circa 60 produttori presenti si sono concentrati sugli incontri con compratori e importatori.

PROGETTO SALCETO – A Vinitaly è stato presentato ufficialmente il progetto Salceto, che vede la collaborazione tra la Cantina Monrubio (nata circa 60 anni fa dagli agricoltori di Castel Viscardo) e il gruppo Cervico (con 5mila famiglie di viticoltori, costituisce il 17% del vino dell’Emilia Romagna).Grazie a tale progetto il vino prodotto dalla Cantina Monrubio sarà imbottigliato e commercializzato in Italia e all’estero dal gruppo Cervico. La prima produzione di 18mila bottiglie è costituita da Orvieto classico secco, abboccato e rosso. “Una collaborazione che parte dal sapere e dall’ascolto del territorio” ha dichiarato Pierluigi Zampa (enologo del gruppo Cevico). Per Fernanda Cecchini (assessore all’Agricoltura della Regione Umbria) si tratta di “un accordo importante che consente di fare massa critica e porta valore aggiunto alla fatica, alla competenza e al lavoro di chi investe per mantenere integro un paesaggio quale quello umbro e italiano che senza vigneti perderebbe i suoi connotati identitari”.

CONOSCENZA DEL TERRITORIO – A Vinitaly sono state presentate anche le mappature dei vigneti e delle zone di produzione dei vini di Orvieto e di Montefalco. Questo è stato giudicato il “primo passo per prendere coscienza e conoscenza del territorio e lavorare insieme per far crescere la cultura della qualità del vino.

TURISMO – Il patrimonio vitivinicolo è un valore indiscusso anche per lo sviluppo del turismo. Proprio per questo il Parco 3A-Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria ha dedicato un ‘focus’ alle prospettive di crescita ancora inespresse dell’enoturismo. Paolo Morbidoni (presidente del Coordinamento regionale delle Strade del vino e dell’olio dell’Umbria) ha sottolineato come l’unicità del territorio è la “stella polare” di tale tipo di turismo e ha ricordato che l’Umbria ha fatto da pilota in progetti di successo come ‘Cantine aperte’. Oggi però, come ribadisce Carlo Pietrasanta (presidente nazionale del Movimento del turismo del vino) l’esigenza più sentita è quella di “una legge quadro nazionale che riconosca l’enoturismo e fissi i requisiti che permettano anche alla piccola cantina di svolgere attività enoturistica”, ricordando a tal proposito i due disegni di legge presentati recentemente alla Camera e al Senato.

SVILUPPO RURALE – In collaborazione con la Coldiretti Umbria al Vinitaly è stato presentato anche il progetto ‘Wisheli’ che mostra la capacità di innovare presente in Umbria. Nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 della Regione Umbria (misura 16.1) un gruppo operativo, di cui l’azienda Falesco è capofila, sperimenterà e svilupperà con il laboratorio di analisi Isvea e l’Università della Tuscia uno strumento per migliorare la ‘shelf-life’ dei vini e conoscere così l’invecchiamento del vino. Una volta messo a punto sarà poi messo a disposizione di tutte le cantine.

VINI BIANCHI – Le nuove frontiere dei vini bianchi umbri sono qualità, sostenibilità ambientale, biodiversità ambientale e personalità. Caratteristiche che sono state evidenziate con la degustazione guidata dal giornalista Giampaolo Gravina, il quale ha condotto alla scoperta dei bianchi dell’Umbria, dal Grechetto al Trebbiano, di varie zone della regione (da Narni a Città della Pieve, da Todi ad Amelia e a Stroncone). Si è così offerto uno spaccato della ‘sapienza artigiana’ da cui nascono e il legame indissolubile con il territorio.

Tags: AgricolturaUmbriaVinitaly
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Usa: sparatoria in un liceo del Tennessee, diversi feriti e un arresto
    Colpito anche un agente, addetto alla sicurezza della scuola
  • USA: SPARATORIA IN LICEO DEL TENNESSEE, DIVERSI FERITI
    Anche un agente
  • Ipotesi di un fondo per le opere escluse dal Recovery
    E' una delle ipotesi su cui il governo è al lavoro in vista del varo del Def e della richiesta di scostamento
  • Immobile del Vaticano a Londra: mandato di arresto per il broker Torzi
    Gip, allarmante facilità attività fraudolenta, necessario il carcere
  • Afroamericano ucciso dalla polizia a Minneapolis, coprifuoco dopo le proteste. Biden, appello alla calma
    Nella città è n corso il processo per la morte di George Floyd. La polizia: 'Agente ha scambiato la pistola per un taser'
  • Biennale Architettura, spazi per vivere insieme
    Mostra aprirà presenza il 22/5 con controlli anti-assembramento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza