Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un test per scoprire la nostra età biologica e prevenire l’invecchiamento Si chiama Longevity Score. “Grazie ad un piccolo prelievo di sangue sul dito - spiega il cardiologo romano Valerio Sanguigni – il test ci consente di conoscere lo stato ossidativo e la capacità antiossidante del nostro organismo, che non sempre coincidono con l’età anagrafica, per mettere in campo le strategie utili vivere meglio e più a lungo”.

di Redazione
12/04/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi si tende ad un allungamento della vita, ma anche all’inevitabile invecchiamento della popolazione. Considerando l’indice di vecchiaia in Italia, e cioè il rapporto tra popolazione over 65 e popolazione in età lavorativa (cioè tra i 15 e i 64 anni), ogni 100 persone in età lavorativa ci sono 33,1 persone oltre i 65 anni. Un indice, nel nostro Paese, tra i più alti al mondo.
A prescindere dall’età anagrafica, esiste l’età biologica e cioè l’invecchiamento delle nostre cellule e dei nostri organi che, oggi, è più semplice contrastare e prevenire grazie al  Longevity Score. “Si tratta di un test innovativo – spiega il professore Valerio Sanguigni, cardiologo e docente di Medicina interna all’Università di Roma Tor Vergata – che si basa sulla valutazione dello stato Redox del nostro organismo, ovvero dello stress ossidativo e della capacità del nostro corpo di contrastarlo, correlata alla funzionalità delle arterie, grazie al potenziale antiossidante che varia da soggetto a soggetto”. In tutti gli organismi viventi esiste un delicato equilibrio tra la produzione di radicali liberi e la loro eliminazione grazie ai sistemi di difesa antiossidante. Lo stress ossidativo è appunto la rottura di questo equilibrio. La produzione di radicali liberi può aumentare per svariate cause, come inquinamento, stile di vita, alimentazione, alcool, fumo, stress psico-emotivo, malattie, infiammazioni, infezioni, farmacoterapia.  Per vivere a lungo e soprattutto vivere meglio, occorre allora prevenire l’invecchiamento o contrastarlo con soluzioni personalizzate.
“Sono da sempre molto affascinato dalla longevità – aggiunge Sanguigni – L’invecchiamento e la morte preoccupano gli uomini da oltre 5.000 anni. Riscontro tale preoccupazione quotidianamente anche tra i miei pazienti. Riuscire a gestire la longevità significa innanzitutto comprendere lo stato effettivo di salute di ognuno di noi, ridurre al minimo i rischi di incorrere in patologie, acute e croniche, legate al trascorrere dell’età, infine intervenire in modo adeguato nel correggere errori comportamentali, da un lato, e predisposizioni genetiche, dall’altro”.
Il test Longevity Score si esegue in modo semplice, veloce, indolore. Basta una puntura sul dito per un piccolo prelievo di sangue che verrà analizzato e correlato (mediante un algoritmo speciale) con un altro esame che valuta il  grado di vasodilatazione delle arterie(endopat). Il punteggio di longevità fornirà al cardiologo elementi utili per conoscere la nostra reale età (non anagrafica ma biologica) e suggerire al paziente percorsi terapeutici e nutrizionali specifici per invecchiare bene, sia in soggetti “sani” che in soggetti già affetti da patologie croniche, come ad esempio ipertensione o diabete.

 

Leggi anche Paziente e pressione sotto controllo grazie al web

Tags: CardiologiaLazioMedicinaUniversità di Roma Tor Vergata
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
    È stato membro e fondatore del gruppo
  • Cannes lancia Butler nuova star, due film puntano ai premi
    Decimo giorno, ci sono il 'cattivo' Mikkelsen e il galà amfAR
  • A Parigi Sinner al terzo turno, battuto Carballes Baena
    L'altoatesino supera lo spagnolo in quattro set 3-6 6-4 6-4 6-3.
  • Ucraina, Putin a Draghi: 'Gas ininterrotto per l'Italia. Sblocco del grano con la revoca delle sanzioni'
    Lavrov: 'Il piano di pace italiano non è serio'. Circa 8.000 i prigionieri di guerra ucraini detenuti in Lugansk e Donetsk
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    Kiev, i russi hanno rapito almeno 230mila bambini ucraini
  • Draghi vede l'orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
    Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. 'Il governo è qui per fare' dice il premier

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza