Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La banda ultralarga di Tim arriva a Narni Posati nel territorio comunale più di 50 chilometri di cavo in fibra ottica per collegare 59 armadi, in grado di fornire servizi a banda ultralarga fino a 100 Megabit al secondo alla quasi totalità della popolazione

di Marcello Guerrieri
28/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grazie ad un investimento di circa 1 milione di euro, Narni è tra le principali città italiane a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono già pienamente operative al servizio di cittadini e imprese. Gli interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti ultraveloci nella città per la telefonia fissa e mobile sono stati illustrati oggi – alla presenza del Sindaco Francesco De Rebotti e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Gianni Giombolini – da Fabio Ruggeri dei Rapporti con le Istituzioni Locali di TIM.

Dall’avvio del progetto che ha visto TIM impegnata nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica NGAN (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G a Narni le reti in banda ultralarga sono già realtà.

Per la posa dei cavi vengono utilizzate le infrastrutture esistenti sia di proprietà di TIM sia pubbliche, in accordo con l’Amministrazione, come ad esempio quella per la pubblica illuminazione. In caso di scavi, sono utilizzate tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi di intervento, l’area occupata dal cantiere, l’effrazione del suolo, il materiale asportato, il deterioramento della pavimentazione e, conseguentemente, i ripristini stradali.

A Narni il programma di copertura è già in fase avanzata, grazie alla posa di oltre 50 chilometri di cavi in fibra ottica per collegare 59 armadi alle centrali telefoniche di Narni Centro, Narni Scalo, Nera Montoro, Vigne, Capitone, Castelvecchio e Guadamello : sarà in tal modo servita la quasi totalità della popolazione. In particolare, il centro urbano di Narni, con i suoi 36 armadi, è in corso di completamento già entro il prossimo mese di giugno.

Dalla metà di luglio , famiglie e imprese del comune di Narni potranno cominciare a usufruire di connessioni con velocità fino a 100 Megabit al secondo, che miglioreranno nettamente l’esperienza della navigazione in rete da casa o dall’azienda, abilitando nuovi servizi.

“L’Amministrazione comunale ringrazia TIM ed esprime soddisfazione per l’investimento effettuato nel nostro territorio volto ad implementare i collegamenti di fibra ottica di ultima generazione, condizione necessaria per la competitività delle nostre aziende che necessitano sempre di più di servizi tecnologici” – ha affermato il Sindaco Francesco De Rebotti – “Il Comune di Narni ha partecipato nel Novembre 2015 al “Contest Tim Italia Connessa” con il progetto “Narni for Sharing”: il programma presentato è stato premiato come uno tra i più innovativi e concreti tra gli oltre 100 comuni di medie dimensioni a cui era rivolta l’iniziativa, ed è per questo motivo che TIM sta realizzando le infrastrutture in fibra ottica nell’intero territorio, con la fattiva colaborazione dell’Amministrazione comunale.”

Il risultato raggiunto conferma l’impegno di TIM e dell’Amministrazione Comunale per portare la connessione Internet fino a 100 Megabit/s a famiglie e imprese, ponendo in questo modo Narni nell’élite delle città italiane dove sono disponibili i servizi “Fibra” di TIM basati sulla tecnologia FTTCab (Fiber to the Cabinet).

“Siamo lieti che Narni sia tra le principali città italiane ad avere infrastrutture di rete di TLC moderne che consentono ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi che contribuiscono allo sviluppo dell’economia locale– ha dichiarato Fabio Ruggeri, dei Rapporti con le Istituzioni Locali di TIM –Nell’ambito del programma nazionale per lo sviluppo delle reti a banda ultralarga fissa e mobile, TIM ha deciso di dedicare alla città di Narni una quota significativa del proprio piano di investimenti. In Umbria TIM sta dando una forte spinta all’infrastrutturazione digitale: i servizi in fibra ottica sono già attivi a Perugia, Spoleto, Terni, Foligno, Gubbio, Bastia, Narni,Gualdo Tadino e Umbertide; nel corso del 2017 saranno coperti anche i comuni di Amelia, Assisi, Castiglione del Lago, Magione, Corciano, Marsciano, Orvieto, Spello e Todi”.

Con la fibra è possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche in HD, grazie all’offerta TIM Sky, a quella di Mediaset Premium on line, disponibile anche con la UEFA Champions League tramite il decoder TIMVision e all’offerta Netflix . La connessione ad alta velocità consente inoltre di praticare il gaming on line in alta qualità e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese possono inoltre accedere al mondo delle soluzioni professionali, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.

Con la realizzazione di infrastrutture a rete ultralarga e di soluzioni dedicate, viene confermato nella città di Narni il comune impegno nell’innovazione sul territorio e nella diffusione dei servizi che esse abilitano, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile dell’economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Tags: Umbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Alla prima della Scala tante ospiti in rosso per le vittime dei femminicidi
    Sfatando la tradizione che lo vieta a teatro. La senatrice Liliana Segre è arrivata accompagnata dal sindaco Beppe Sala. Proteste in piazza
  • Agli Ambrogini ovazione a memoria di Giulia Tramontano
    La sorella, 'ne sarebbe stata fiera'. Sala rinuncia al discorso
  • Blitz degli ambientalisti a Venezia, fango contro la Basilica di San Marco
    Subito pulita. Sei i dimostranti portati in questura. Sangiuliano: "eco-vandali". Zaia: "Azione da condannare"
  • Vigilessa uccisa, ergastolo alle due figlie e a Mirto Milani
    Il massimo della pena per i tre imputati
  • Haaretz, decine di combattenti di Hamas si sono arresi
    Lo riferisce Haaretz. Secondo la Bbc ci sarebbero stati 'suicidi tra i sopravvissuti alla strage del festival Nova'. Blinken: 'Da Israele passi importanti per proteggere i civili'
  • JLo in un film musicale su Bacio Della Donna Ragno
    Variety, cercasi queer/non binary per il ruolo di Molina

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video