Libri: Marinelli Andreoli presenta la sua opera

‘Nel segno dei padri – la storia di Guglielmina e Peter’ del giornalista Giacomo Marinelli Andreoli è la storia di una riconciliazione avvenuta a 60 anni di distanza dall’occupazione nazista in Umbria, durante la quale il 22 giugno 1944 avvenne l’eccidio di 40 eugubini a seguito dell’uccisione del medico tedesco Kurt Staudacher.

Marinelli Andreoli nel libro, che è uscito lo scorso 9 febbraio in edizione cartacea ed ebook, narra l’amicizia epistolare tra Peter, il figlio dell’ufficiale tedesco, e Guglielmina, la figlia di uno dei civili fucilati. Accomunati da un tragico destino, avevano entrambi un anno quando rimasero orfani, Peter e Guglielmina nel 2004 hanno iniziato quasi per caso uno scambio epistolare che ha portato poi alla nascita di un’amicizia.

‘Nel segno dei padri’ sta riscuotendo numerosi consensi sia da parte della critica sia da parte dei lettori, come ha mostrato anche la presentazione avvenuta lo scorso 17 marzo alla Rocca Flea di Gualdo Tadino. All’evento, che è stato promosso dal Comune con il coordinamento del Polo Museale e che aveva il patrocinio dei locali Rotary e Lions, oltre all’autore (direttore del network radio televisivo Trg) sono intervenuti il sindaco Massimiliano Presciutti, il vice Rettore emerito dell’Università di Perugia Antonio Pieretti, il presidente dell’associazione turistica Pro Tadino Luciano Meccoli, il presidente del Rotary Cristian Severini e quello dei Lions Luigina Matteucci.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie