I lavori proseguono e la Casa del commiato sarà dotata di tre stanze con l’obiettivo di sollevare i congiunti del defunto dal ricevere visite in casa per la veglia della persona deceduta. «È un luogo dove poter dare l’ultimo saluto – spiegano Marco ed Emilio, titolari dell’azienda bergamasca -. Al suo interno c’è la camera ardente, con attigui salotti arredati in cui i familiari si sentono tra pareti domestiche: uno spazio che di fatto consente di organizzare al meglio la cerimonia e permette a parenti e amici di radunarsi e stare insieme per ricordare il defunto».
Un investimento che conferma la vocazione imprenditoriale della famiglia Rota, capace di mettere non solo professionalità e dedizione nel lavoro ma anche l’arte e la tradizione. Il risultato sono articoli e prodotti funerari, dal cofano alla lapide, realizzati e curati in ogni minimo particolare. «Non abbiamo intermediari, facciamo tutto in casa – spiega Marco -. Da sempre seguiamo ogni fase del rito funebre perché per noi un funerale non è solo assistere il cliente a livello umano e burocratico: ci occupiamo di tutto il necessario andando oltre i servizi tradizionali come la vestizione della salma, il trasporto e l’allestimento della camera ardente. Per noi il momento del lutto prosegue con la creazione di lapidi con immagini, ricordi, aspetti e passioni legati alla vita del defunto e per chi vuole anche ritratti personalizzati su disegno realizzati dai nostri artisti. Ci piace definire le nostre delle opere di arte al pari di un quadro che vanno a sostituire il “vecchio loculo”, progettate in 3D e lavorate direttamente in azienda dove macchine prima e artisti poi garantiscono l’effetto tridimensionale».
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Rota Onoranze Funebri: «Dietro a un funerale c’è sempre l’esperienza e l’umanità di un’impresa»
Leggi l’approfondimento Ansa Rota Servizi Funebri apre una Casa del commiato in Bergamasca
Visita il sito Rota Servizi Funebri