Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tpl Umbria: nuovi bus per un migliore servizio Regione e Busitalia insieme per rispondere alle esigenze di un territorio caratterizzato da numerosi centri e bassa densità demografica

di Laura Proietti
13/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sette nuovi autobus destinati al servizio nelle linee urbane ed extraurbane sono stati presenti questa mattina dall’assessore della Regione Umbria ai trasporti, Giuseppe Chianella, e dal direttore regionale della società del gruppo Ferrovie dello Stato, Velio Del Bolgia. Sette mezzi che fanno parte di un più ampio parco: entro giugno arriveranno altri 13 nuovi autobus. “Sono la prova concreta – ha dichiarato Del Bolgia – che Busitalia continua a investire per rinnovare il parco mezzi. Un rinnovo che andrà avanti dal secondo semestre del 2017, con il cofinanziamento al 40% del ministero dei Trasporti tramite la Regione, e che porterà nel prossimo biennio all’arrivo di circa 90 nuovi autobus”.

L’assessore Chianella ha quindi sottolineato come “il rinnovo del parco mezzi per i collegamenti urbani ed extraurbani su gomma è una delle priorità su cui la Regione Umbria, insieme a Busitalia, si sta impegnando per garantire un servizio di trasporto pubblico locale sempre migliore e rispondente alle necessità dei cittadini, su tutto il territorio regionale”. Un impegno che “comprende l’acquisto di nuovi mezzi, per assicurare maggior comfort ai passeggeri e benefici ambientali” ma allo stesso tempo “abbraccia anche altri aspetti legati all’organizzazione del servizio, complessa in una regione come la nostra caratterizzata dalla diffusione di tanti piccoli centri e da una bassa densità demografica”. Un esempio è la rivisitazione del servizio offerto in orari scolastici nell’Alto Orvietano-Città della Pieve per andare “incontro alle esigenze del territorio” sebbene “nei limiti delle possibilità e delle risorse” a disposizione. Ma non è questa l’unica zona che potrebbe subire una riprogrammazione del servizio di trasporto pubblico locale: “con Busitalia si sta valutando la possibilità di prolungare alcune linee o di istituirne di nuove, ad esempio nell’area ternana in funzione di attività produttive locali, per intercettare un maggior numero di utenti del mezzo pubblico e assicurare collegamenti adeguati”.

Un migliore servizio che passa anche attraverso la lotta all’evasione tariffaria. “Abbiamo scelto – ha dichiarato Del Bolgia – di non ricorrere ai tornelli, ma di coinvolgere il personale e l’evasione è scesa da oltre il 6% a circa il 4%. Lavoreremo per ridurre ancora il numero di chi non paga il biglietto”.

Tags: BusitaliaRegioneTrasportoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza