x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Due milioni e ottocento mila euro alla creatività: arriva il bando regionale dell’Umbria per imprese e associazioni culturali

di Martina Tini
24/01/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Assessore alla cultura, Fernanda Cecchini, ha presentato in conferenza stampa a Perugia le linee guida del bando che verrà pubblicato entro aprile 2017 e che conferisce risorse importanti del Fondo economico europeo a un settore significativo dell’economia: quello della cultura, cui viene riconosciuto un ruolo di primo piano nello sviluppo e nella valorizzazione del territorio. La stessa Cecchini ha sottolineato questo aspetto: “Per la prima volta mettiamo a disposizione risorse della programmazione comunitaria del Fondo europeo di sviluppo regionale per le imprese creative, con una dotazione finanziaria complessiva di 2 milioni e 800mila euro, affinché in Umbria cresca e si rafforzi quel tessuto di imprese che operano per mettere in sinergia cultura, beni culturali e i cittadini, generando occupazione e ricadute economiche”  .

Due gli ambiti di intervento fissati nella programmazione delle risorse: la creazione di imprese culturali e il consolidamento di quelle esistenti da un lato, la creazione e lo sviluppo di reti di imprese culturali e creative in grado di  offrire  prodotti e servizi complementari e funzionali alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali, dall’altra. Unico e ben chiaro è invece l’obiettivo all’orizzonte di questo progetto: “la valorizzazione culturale degli attrattori dell’Umbria, con lo sviluppo di prodotti e servizi che facciano da volano per i territori, stimolando anche la creazione di imprese nelle nuove generazioni” queste le parole dell’assessore.

A chi è rivolto il bando

Il bando regionale fa parte del Por Fesr 2014-2020, il Programma Operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale destinato alle piccole e medie imprese, alle associazioni e alle fondazioni appartenenti ai settori culturale e creativo individuati in base ai codici Ateco 2007. I contributi verranno erogati  con le modalità del regime “de minimis” in modo che non vadano a incidere sulla concorrenza in maniera significativa ma siano comunque un valido stimolo allo sviluppo e all’innovazione. I finanziamento avranno un’intensità pari al 70% e andranno da un minimo di 30mila euro a un massimo di 200mila euro. Una valutazione tramite graduatorie determinerà l’ammissibilità dei progetti che in un secondo step verranno valutati in base al merito, alla coerenza con gli obiettivi e ad alcuni indicatori quali la qualità, la carica innovativa della proposta, la cantierabilità e le novità tecnologiche messe in campo nell’ambito informativo e della comunicazione.

Tags: Bandi regionaliFondo economico europeoRegione UmbriaUmbria
Martina Tini

Martina Tini

Nata a Terni nel 1988, laureata in lettere con una magistrale in Editoria e Scrittura a Roma “La Sapienza”. Dopo un’esperienza in una casa editrice e una tesi sulla promozione della lettura tra i giovani, si è lanciata nel mondo del lavoro, senza il paracadute. Ama la letteratura italiana e inglese, il cinema e il buon cibo. Ghostwriter. Colleziona quadri e fotografie. Fan degli Afterhours, ha già stabilito il suo prossimo obiettivo: accedere all’ordine dei giornalisti-pubblicisti.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Austriaca lascia milioni agli animalisti, niente alle nipoti
    La Corte Suprema conferma il testamento della milionaria
  • Diaz-Canel sostituisce Raul Castro come leader del Pcc
    Il fratello di Fidel ha lasciato la guida del partito comunista
  • Calcio, nasce la Super League. Ci sono anche Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'. Draghi: 'Preservare competizioni nazionali'
  • Il governo valuta test salivari per aprire scuole più sicure
    Sindacati e presidi: 'Altrimenti si riveda la decisione di far rientrare tutti in classe il 26 aprile'
  • Della Vedova, da oggi verifiche per la cittadinanza a Zaki
    Amnesty, aspettiamo fiduciosi le verifiche del governo
  • Alleanza Boris Johnson-Ue contro la Superlega
    Londra e Bruxelles per una volta all'unisono: 'Non passerà'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza