x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chiudono trecento librerie “storiche” in Italia. Effetto e-commerce? L’acquisto dei libri on line sta condizionando anche luoghi che erano elementi di cultura

di Marcello Guerrieri
28/12/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Erano state, da sempre, delle icone delle grandi città, le librerie “mono negozio”, quelle dove si presentavano libri, si parlava col titolare, si faceva, a suo modo, cultura. Su tutte quelle della Rizzoli, chiusa a Roma, chiusa, ma riaperta, a New York. Proprio loro hanno avuto una spallata da parte del commercio elettronico. In cinque anni ne sono sparite quasi trecento in Italia, un numero enorme anche perché non sono state rimpiazzate da altri luoghi analoghi ma solo dalla “freddezza” di un computer. Non solo quello, però: un po’ la risi economica anche se i lettori di libri in Italia sono molto pochi; è contata soprattutto l’aggressiva attività dei grandi gruppi a cominciare proprio da Amazon, un colosso, anzi il “colosso” mondiale.
Amazon tanto per dire, fornisce un servizio eccellente, e poi una politica dei prezzi a dire poco, eccezionale, con sconti a ripetizione, che a volte nemmeno le case che editano i libri possono permettersi. Senza parlare del suo catalogo: praticamente contiene tutte le opere che vengono pubblicate nel mondo. Aspetto che vuole dire molto rispetto al rapporto cogli editori: il pagamento dei libri avviene poi tutto per contanti, cosa che non dispiace a nessuno. Ovviamente il discorso di Amazon si ripresenta pari pari anche per altre aziende dell’e-commerce che sfruttano i grandi cataloghi anche per avere anche un posizionamento migliore per intercettare i visitatori e, paragonando il funzionamento ad un supermarket tradizionale, ecco che si esce dal collegamento anche con cose che magari nemmeno era in programma di acquistare. Insomma, c’è una responsabilità per le chiusure di librerie storiche? Di sicuro il loro regime fiscale, pesante, che non riesce a far pari con quello dei giganti dell’e-commerce che non risiedono, tranne eccezioni in Italia.

Tags: E-commerceeditorialibrerie
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rissa a Roma tra ragazzi a Villa Borghese
    Un giovane ferito, alcuni fermati
  • Giro dei Paesi Baschi, seconda vittoria per Roglic
    Lo sloveno nella generale ha preceduto Vingegaard e Pogacar
  • Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. "Mi hanno investito"
    L'ex direttore del Tg4: "Sono tutto ammaccato ma poteva andare molto peggio"
  • Goldkorn, Il bambino che venne dal fiume
    Mito di Mosè tra ieri e oggi, con le vignette di Sergio Staino
  • Oscar: Corsa attrici protagoniste, da Davis a Mulligan
    Gara molto aperta, anche per McDormand, Day e Kirby
  • Opera Roma, Traviata diventa film nel teatro vuoto
    Fuortes, l'opera in prime time emoziona e coinvolge

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza