Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli appartamenti tornano ad essere appetibili. Crescono i rendimenti degli immobili. Nelle grandi città più che in provincia.

di Marcello Guerrieri
19/12/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

No, non cambia l’affezione verso il “mattone” da parte degli italiani, nonostante la caduta dei prezzi, nonostante l’incertezza che avvolge il comparto anche perché i rendimenti degli immobili, specie nelle grandi città si stanno muovendo verso l’alto. Lo fa sapere l’Ufficio Studi della Tecnocasa, che ricorda come ci si rivolge sempre verso il mattone per i propri risparmi, anche in considerazione che i titoli di Stato, Bot o Btp, non rendono praticamente nulla, e il mercato obbligazionario è diventato pieno di trabocchetti.
E così Tecnocasa spiega che a Verona, un immobile riesce a dare anche il 5,9% di rendimento, appena sopra a Palermo, che invece si attesta sul 5,4%. La media comunque è del 4,7%, appena sotto la quale si trovano anche le grandissime città, Roma, Milano e Napoli. Lo studio è stato molto accurato e rapporta un arco di tempo che va dal 2004 al primo semestre 2016: i parametri che sono stati presi in considerazione si riferiscono ai prezzi degli immobili, ai canoni di affitto ed ai relativi rendimenti. Calano invece gli affitti commerciali dell’1,1 per cento nelle vie più di passaggio e della metà in quella secondarie.
Al di fuori del rapporto della Tecnocasa, invece, nelle città al di sotto dei centomila abitanti, s’è assistito ad un blocco della redditività anche se qualcosa sembra muoversi negli ultimi tempi: l’offerta è ancora altissima rispetto alla richiesta. Si guarda con grande attenzione alla applicazione delle norme che dovrebbero limitare l’uso di nuovo terreno indirizzando i lavori nel recupero dell’esistente, un “parco abitazioni” davvero considerevole, che darebbe via ad un indotto senza precedenti anche per il comparto delle costruzioni, oltre che per la lievitazione dei prezzi senza dimenticare, non ultimo, la tutela dei suoli.

Tags: affittiImmobilirendimenti
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza