Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le più grandi società in Italia La fotografia delle prime venti

di Roberto Rosati
25/10/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Exor, holding della famiglia Agnelli, è secondo la classifica presentata da Mediobanca la più grande azienda italiana (ma anche la più indebitata), con un fatturato totale che è cresciuto nel 2015 dell’11,5%, superando i 136 miliardi di euro.

Al secondo posto Enel e al terzo Eni (anch’esse molto indebitate), rispettivamente con circa 74 miliardi di euro e 68 miliardi. Rispetto però alla Exor, le due aziende leader in Italia per la fornitura di energia elettrica e gas hanno visto ridursi il loro fatturato, probabile effetto della riduzione del costo del petrolio ma anche di una maggiore concorrenza nel settore. Al quarto posto Gse, società di compravendita di servizi elettrici.

Scendendo nella classifica delle società regine in Italia, di cui molte quotate anche in Borsa, troviamo al quinto posto Telecom, al sesto Finmeccanica, al settimo Saipem (del gruppo Eni), all’ottavo Edizione dei Benetton, al nono Edison, al decimo Esso italiana.

Un’altra classifica, vicina alla prima, riguarda invece gli utili che vedono l’Enel prima, seguita dal gruppo Edizione e dalla Snam. Tra le aziende che hanno fatto peggio nel 2015 con perdite significative troviamo l’Eni, l’Edison e la Pirelli.

Da notare come nella classifica delle prime venti rispetto al 2015 c’è solo una new entry, Parmalat, che si piazza al diciottesimo posto per fatturato. Una dimostrazione che in Italia il grande capitale si muove intorno a poche realtà consolidate da tempo, anche se con i loro attuali problemi.

Tags: aziende leader in Italiaclassifica società in Italiagrandi società in Italia
Roberto Rosati

Roberto Rosati

Appassionato di comunicazione in tutte le sue forme, da oltre 20 anni si occupa professionalmente di quella aziendale. Grande consumatore di cinema, teatro, musica, arti visive e letteratura, affronta le sfide del web con curiosa circospezione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video