Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le carni italiane nei supermercati cinesi Per le aziende italiane un’interessante prospettiva

di Redazione
07/10/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Cina i tempi della burocrazia sono lunghi, niente a che vedere con quelli dell’Italia. Ma questa volta l’attesa è valsa la pena. Lo Aqsiq, la commissione che valuta la qualità dei cibi in Cina, ha dato il via libera alle carni suine fresche e a tutti i prodotti a breve stagionatura provenienti dalle regioni del Centro-Nord italiane.

L’ostacolo negli ultimi anni per regioni quali Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Marche ed altre dell’arco alpino era legato al fatto che i territori venivano considerati non immuni alla malattia vescicolare. Una ricerca ha dimostrato che non è così, e dopo una lunga trattativa cui ha partecipato in primo piano l’associazione Assica, i risultati sono stati positivi.

Inutile dire come l’apertura del mercato cinese, dove le esportazioni italiane superano i 350 milioni di euro l’anno, comporti delle prospettive nel breve-medio termine molto interessanti per le aziende del settore. Secondo i dati dell’associazione, l’export italiano legato a queste carni, potrebbe da solo generare un fatturato di 50 milioni di euro.

Va inoltre considerato come la società cinese richieda sempre più prodotti di alta qualità e le aziende italiane, attrezzate più di altre in questa sfida globale, potrebbero scalzare altri competitor stranieri. Se la cucina italiana è apprezzata in tutto il mondo, e il cibo made in Italy è sinonimo di qualità, la stessa equazione potrebbe portare al successo le carni italiane in territorio cinese. Anche se poi vanno sempre considerati gli interessi economici delle grandi multinazionali, spesso in conflitto con quelli dei produttori più piccoli.

Tags: carni italiane in Cinamade in Italy in Cinaprodotti italiani
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza