Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La vera rivoluzione per le start up Fare impresa diventa più facile grazie al web

di Redazione
04/10/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Finalmente la piattaforma online per le start up e le Pmi caratterizzate da alto tasso di innovazione è operativa, con la prima iscrizione. Al sito startup.registroimprese.it, realizzato dai partner InfoCamere e Unioncamere, possono accedere tutte quelle realtà che intendono registrare la loro società senza passare per le trafile burocratiche degli sportelli fisici.

La svolta era già avvenuta sul piano giuridico lo scorso primo luglio con un decreto del ministero dello Sviluppo Economico, cui era seguita una rapida realizzazione del sito, operativo già dopo poche settimane. Il ministero si era infatti limitato a dare il via libera a un progetto in cantiere già da diversi mesi.

D’ora in avanti per le nuove società di piccole dimensioni esiste quindi un’alternativa: potranno scegliere se rivolgersi a un professionista e passare per il notaio, oppure fare tutto da sé, compilando il modello che si trova nella piattaforma delle Camere di Commercio. Una volta completata questa prima fase, il modello viene girato entro 20 giorni al registro territoriale delle imprese sotto cui ricade la nuova attività.

L’ufficio dovrà naturalmente valutare la domanda, ma i tempi in questo caso sono rapidissimi (meno di 10 giorni); all’iscrizione provvisoria nella sezione ordinaria seguirà poi l’iscrizione nella sezione speciale, quella riservata appunto alle start up.

Questo sistema, una volta entrato a regime, permetterà a diversi soggetti di risparmiare non solo i costi, ma anche del tempo da dedicare più opportunamente allo sviluppo della nuova impresa. Qualcuno, tra i professionisti, ha avanzato le sue perplessità sulla mancanza di un controllo di qualità e di garanzia legale, ma i tempi erano oramai maturi per un provvedimento che va di sicuro nella direzione della modernizzazione del Paese.

Tags: piattaforma online start upregistrazione start upstart up
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza