Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arriva il nuovo codice dell’Amministrazione digitale La rivoluzione digitale fa un altro passo in avanti

di Redazione
14/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del d.lgs n. 179/2016 entrano in vigore alcune norme innovative sul piano della digitalizzazione in Italia.

La prima riguarda il “domicilio digitale”, ovvero un indirizzo di posta elettronica certificato (la Pec), che sarà lo strumento principale per le comunicazioni tra cittadino, imprese e Pubblica Amministrazione. La novità è che d’ora in avanti anche il semplice cittadino, su base volontaria, potrà usare questo strumento, finora prerogativa solo dei liberi professionisti e delle aziende. Una volta aperta, la propria Pec verrà registrata nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), e sarà resa disponibile a tutti gli uffici pubblici o ai gestori di pubblici servizi.

La seconda norma concerne i pagamenti elettronici, che vengono incentivati in ogni modalità, anche tramite credito telefonico e con le app disponibili sui propri tablet. Non sarà certo un passaggio immediato in molti sportelli aperti al cittadino, come le Asl, ma i pagamenti in formato elettronico sostituiranno progressivamente l’uso (ancora oggi diffusissimo) del contante.

Anche i documenti prodotti in formato digitale mediante la firma elettronica dovranno essere registrati dalle PA, venendo così meno l’obbligo per il cittadino di conservarli; anzi, mediante piattaforma informatica, potrà richiederli a seconda delle necessità. Slitta invece a fine anno l’attesa norma che segnerà la fine dei documenti cartacei nelle PA.

Tra gli obiettivi fissati dall’Agenda digitale italiana, di cui queste norme sono un tassello, c’è naturalmente la promozione della cultura digitale in Italia, mediante “vecchi strumenti” quali la radio, la tv e gli altri media. In attesa sempre che la banda larga diventi una realtà diffusa in tutte le regioni.

Tags: Agenda digitale italianadomicilio digitalePec
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video