I Fondi europei aperti a tutti

Con la finanziaria 2016, come già ricordato in altre occasioni, è stata sancita l’equiparazione per l’accesso ai fondi strutturali europei tra PMI e professionisti individuali. Una vera e propria rivoluzione che avvantaggia chi finora era stato escluso dall’accesso a una forma di credito piuttosto vantaggiosa per la propria professione. Anche coloro che non sono iscritti ad alcun albo professionale o registro d’impresa ma hanno una semplice partita Iva potranno d’ora in avanti fare domanda, anche se districarsi nella materia spesso non è semplice.

I primi bandi regionali sono già stati pubblicati. Tra questi la Regione più intraprendente e veloce è stata la Toscana, che in realtà già da diversi anni amplia la propria offerta a tutti i professionisti. Tra le iniziative in cantiere in particolare i finanziamenti ai coworking, gli spazi condivisi di lavoro.

Dal prossimo 15 settembre invece le start-up creative ma anche i singoli professionisti del territorio lombardo potranno presentare la domanda per accedere all’iniziativa “Intraprendo”, che mette a disposizione 15 milioni di euro, con un contributo variabile tra 25.000 e 65.000 euro.

La Regione Marche, invece, ha un suo portale dedicato proprio al POR Marche 2014-2020, che nel nome della trasparenza e del “diritto di sapere”, mostra chiaramente tutti i progetti già attivi sul territorio e quelli prossimi.

Al Sud, la Puglia si è organizzata da tempo tramite il progetto NIDI, un fondo a favore delle nuove iniziative d’impresa, per giovani tra i 18 e i 35 anni, disoccupati e lavoratori con partita Iva. In sintesi, un progetto sotto i 50.000 euro può essere finanziato al 50% a fondo perduto, e l’altro 50% con prestito rimborsabile.

Se avete dunque qualche idea in cantiere, date uno sguardo (attento!) sui siti delle Regioni di residenza, o rivolgetevi come spesso accade a un consulente che può indicarvi il progetto più adatto alle vostre esigenze.

Articoli correlati

fondi europei

Mauro Casavecchia, responsabile di ricerca dell’Aur, ha fatto il punto della situazione sull’utilizzo dei Fondi...

fondi europei

Si punta anche sui fondi europei per migliorare la qualità dell’Ambiente in Piemonte. Lo ha...

“La Regione si è trovata a pensare una strategia di sviluppo che aiutasse, da un...

Altre notizie

Altre notizie