Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Fondi europei aperti a tutti Le Regioni si muovono in ordine sparso

di Redazione
20/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con la finanziaria 2016, come già ricordato in altre occasioni, è stata sancita l’equiparazione per l’accesso ai fondi strutturali europei tra PMI e professionisti individuali. Una vera e propria rivoluzione che avvantaggia chi finora era stato escluso dall’accesso a una forma di credito piuttosto vantaggiosa per la propria professione. Anche coloro che non sono iscritti ad alcun albo professionale o registro d’impresa ma hanno una semplice partita Iva potranno d’ora in avanti fare domanda, anche se districarsi nella materia spesso non è semplice.

I primi bandi regionali sono già stati pubblicati. Tra questi la Regione più intraprendente e veloce è stata la Toscana, che in realtà già da diversi anni amplia la propria offerta a tutti i professionisti. Tra le iniziative in cantiere in particolare i finanziamenti ai coworking, gli spazi condivisi di lavoro.

Dal prossimo 15 settembre invece le start-up creative ma anche i singoli professionisti del territorio lombardo potranno presentare la domanda per accedere all’iniziativa “Intraprendo”, che mette a disposizione 15 milioni di euro, con un contributo variabile tra 25.000 e 65.000 euro.

La Regione Marche, invece, ha un suo portale dedicato proprio al POR Marche 2014-2020, che nel nome della trasparenza e del “diritto di sapere”, mostra chiaramente tutti i progetti già attivi sul territorio e quelli prossimi.

Al Sud, la Puglia si è organizzata da tempo tramite il progetto NIDI, un fondo a favore delle nuove iniziative d’impresa, per giovani tra i 18 e i 35 anni, disoccupati e lavoratori con partita Iva. In sintesi, un progetto sotto i 50.000 euro può essere finanziato al 50% a fondo perduto, e l’altro 50% con prestito rimborsabile.

Se avete dunque qualche idea in cantiere, date uno sguardo (attento!) sui siti delle Regioni di residenza, o rivolgetevi come spesso accade a un consulente che può indicarvi il progetto più adatto alle vostre esigenze.

Tags: bandi europei Regionifondi europeiPOR 2014-2020
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza