Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’apprendistato verso il sistema duale Il governo punta tutto sull’alternanza scuola-lavoro

di Redazione
19/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato presentato pochi giorni fa il rapporto annuale dell’ISFOL su apprendistato e formazione professionale. Un documento atteso dagli esperti in tema di politiche del lavoro, anche per misurare nel breve periodo gli effetti del Jobs Act.

Partiamo con i dati più allarmanti. Nella fascia d’età 15-29 anni, oltre un quarto dei giovani non studiano né lavorano, secondo i dati ufficiali. Nel 2015 invece c’è stato un calo dei contratti di apprendistato dell’8%.

Per il governo, il sistema cosiddetto duale è l’unica soluzione. Il Jobs Act in effetti introduce alcune innovazioni sul meccanismo di alternanza scuola-lavoro, ma i suoi effetti al momento non si sono ancora visti.

Come riportato nel sito di Confartigianato, anche Giorgio Merletti, presidente della Confederazione, ha condiviso la strada intrapresa dal governo: “Perché sapere e saper fare devono incontrarsi e ancor più positivamente nel mondo dell’artigianato e delle piccole imprese. Gli unici che ci devono guadagnare da tutte queste iniziative sono i giovani, che sono il futuro nostro, delle nostre aziende, delle nostre famiglie e soprattutto del nostro Paese”. Anche Gigi Petteni della Cisl ha manifestato la sua apertura su questo fronte.

Importanti le parole di Davide Faraone, sottosegretario al MIUR: “Quest’anno abbiamo sperimentato per la prima volta nella storia del Paese un percorso di alternanza scuola-lavoro obbligatoria per tutti gli istituti, tecnici, scientifici, classici. È una bellissima sperimentazione con numerose iniziative che quest’anno hanno impegnato oltre 500.000 ragazzi ma che già nel prossimo anno diventeranno 1 milione tra le terze e le quarte classi. La scuola è spinta a relazionarsi sempre più con imprese e luoghi della cultura e credo che questa relazione si strutturerà sempre più e rafforzerà anche strumenti di rapporto di lavoro come l’apprendistato che sono figli di questa relazione fra scuola, formazione, impresa”.

Visto che di sperimentazioni si sta ancora parlando, per una concreta spinta sul piano dell’occupazione per le giovani generazioni, è ipotizzabile che dovremo attendere ancora 2, 3 anni.

Tags: alternanza scuola-lavoroJobs Actricerca ISFOL
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video