Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Attenzione ai pesticidi L’Italia è tra i maggiori consumatori in Europa

di Redazione
19/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’agricoltura in Italia sarà pure un sistema pieno di realtà virtuose che producono le eccellenze migliori dell’agroalimentare, esportate in mezzo mondo. Eppure, bisogna fare i conti con tutto il sistema, come ricorda Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia.

Secondo la rivista “Science”, l’Italia è il maggior consumatore europeo di pesticidi per unità di superficie coltivata. Un primato di cui il nostro paese non può certo andare orgoglioso, visto che le politiche comunitarie vanno nella direzione opposta, ossia incentivano pratiche che escludono l’uso di pesticidi.

Il Piano di azione nazionale (Pan) in vigore dal 2014 ha raggiunto qualche risultato, ricorda Gaetano Pascale su “La Stampa”, “ma molto rimane da fare: non si è fissata alcuna riduzione, limitandosi a imporre il rispetto delle prescrizioni contenute sulle etichette degli agrofarmaci”.

Ma quali sono i rischi per la salute umana derivanti dall’uso di pesticidi alimentari? Va innanzitutto concentrata l’attenzioni sui lavoratori della terra. L’Associazione italiana medici per l’ambiente rileva che esistono correlazioni tra l’esposizione a pesticidi e malattie respiratorie, neurodegenerative e i tumori. Una dichiarazione un po’ generica, ma che è sostenuta anche dall’Agenzia francese per la sicurezza sanitaria dell’alimentazione, che ammette come i dati non siano semplici da misurare, bensì “frammentari” e “lacunosi”.

Così accade che, in assenza di dati certi, l’uso dei pesticidi sia diffuso su larga scala. Attenzione dunque quando fate la spesa nel supermercato o nei mercati rionali: per legge l’etichetta deve riportare se in qualche passaggio della filiera siano stati utilizzati pesticidi o altri agenti chimici.

Tags: agricoltura ItaliapesticidiSlow Food
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Consiglio di Lega conferma 'Lazio-Torino si gioca oggi'
    La decisione è stata presa all'unanimità. Ma la gara in programma alle 18.30 non verrà disputata
  • Torino in quarantena non parte per Roma
    Restano contagiati in dieci tra cui otto giocatori
  • Covid: verso scuole chiuse in zone rosse e ad alto contagio
    Fissata per lo stop presenza soglia 250 casi ogni 100mila abitanti. Terminato l'incontro Governo-Regioni
  • Attesa Lazio, rifinitura e convocati poi allo stadio
    Squadra sarà in campo come se si dovesse giocare col Torino
  • F1: Mercedes; Bottas, punto a stagione senza rimpianti
    Finlandese "Red Bull principale minaccia, Ferrari vorrà rifarsi"
  • Milano-Cortina: ok Giunta Veneto accordo per pista 'Monti'
    Via libera per studio fattibilità tecnica ristrutturazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza