Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torna a crescere il turismo a Napoli Il merito è anche di un mix di eventi

di Redazione
12/07/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo molti operatori del settore sarà l’anno dei record. Napoli, tra le prime grandi città italiane, sta registrando nelle ultime settimane una crescita significativa del numero dei turisti, ben al di sopra della media nazionale.

Secondo Federalberghi, c’è stato “per 4-5 notti quasi il 100 per cento delle camere di albergo prenotate”, mentre secondo le stime di Gesac, società che gestisce l’aeroporto di Capodichino, c’è un +12% di arrivi nella prima settimana di luglio rispetto allo stesso periodo del 2015.

Si è parlato spesso di brand Roma, brand Milano con Expo, brand Firenze con la sua cultura, ma ora ad attirare italiani e stranieri sembra essere anche il brand Napoli.

Oltre a un’estate ricca di concerti e spettacoli, Napoli è stata il centro della moda la settimana scorsa, con l’iniziativa di Dolce & Gabbana, che nei quattro giorni di sfilate e racconto della città, tramite i suoi simboli, ha portato in città migliaia di persone, tra cui molti ospiti illustri.

L’immagine glamour di Napoli, il lusso oltre le rovine, ha stregato molti turisti e convince chi Napoli la vive da sempre da protagonista. Marinella, uno dei grandi imprenditori locali, sosteneva  prima delle elezioni dello scorso giugno: “Napoli sta vivendo una nuova giovinezza. È piena di turisti che appaiono soddisfatti. Napoli è una città che, per i forestieri, ha un costo della vita molto più allettante rispetto ad altre città. Per mangiare e dormire meglio si paga molto meno che altrove”.

In tempi di crisi economica, soprattutto per gli italiani, il fatto di avere una media dei prezzi inferiore a città come Roma, Firenze o Venezia è un aspetto non trascurabile. Se poi si accompagna a ciò un ricco cartellone di eventi, i motivi per trascorrere un weekend o più giorni a Napoli e dintorni, soprattutto in questa stagione, diventano sempre di più.

Tags: brand NapoliCampaniaeventi Napoliturismo Napoli
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza